Cultura/ARTICOLO

Festival d'Europa: il futuro dell'Unione in scena a Firenze

Dal 6 al 10 maggio il capoluogo toscano viene invaso dalla manifestazione internazionale con 120 eventi e grandi ospiti

/ Ilaria Giannini
Lun 27 Aprile, 2015

Oltre 120 eventi in tutta la città, ospiti internazionali, dibattiti e spettacoli: è questo il ricchissimo programma del Festival d’Europa, la manifestazione di rilievo mondiale che invaderà Firenze da martedì 6 a domenica 10 maggio. Tanti i temi al centro degli incontri, dal fenomeno massiccio e drammatico dell’immigrazione alla sicurezza alimentare nell’anno di Expo, fino alla crisi economica che ha ridisegnato negli ultimi anni una nuova Europa.

Proprio per questo durante la conferenza internazionale The State of The Union, promossa dall’European University Institute, sarà proposta una nuova versione della Dichiarazione Schuman, per ridefinire le priorità e gli obiettivi dell’Ue. Tra gli ospiti più attesi della quattro giorni dal 6 al 9 maggio il premier Matteo Renzi, il primo ministro greco Alexis Tsipras, il primo ministro portoghese Pedro Passos Cohelo, Giorgio Napolitano, Giuliano Amato.

“Vogliamo riconsegnare la politica europea ai cittadini dell’Unione, partendo da quelli di Firenze: questo è il nostro obiettivo” ha sottolineato il vicesindaco di Firenze, Cristina Giachi, presentando la terza edizione del festival.
Tra le novità di quest’anno, il palco in piazza Santa Maria Novella dedicato al mondo della scuola, dove si terrà la cerimonia di inaugurazione il 6 maggio alle 17.30, mentre il 7 maggio saranno lanciati in aria 500 palloncini per partecipare al flash mob in contemporanea in tutta Europa.

Da non perdere anche la Notte Blu alle Murate sul tema della cooperazione e del cibo, con laboratori interattive, teatro, concerti e live cooking, mentre il 9 maggio gli Archivi Storici dell’Unione Europea apriranno le porte della loro splendida sede di Villa Salviati a famiglie e visitatori.

Per il programma completo: http://festivaldeuropa.eu