Musica/ARTICOLO

Festival Gaber diventa itineranteE Iacchetti chiede scusa al signor G

Il Festival apre ufficialmente martedì 1 luglio alle Terme Tettuccio di Montecatini con il mattatore di Striscia La Notizia. Triplicati i comuni che accolgono la manifestazione per oltre un mese di eventi

/ Costanza Baldini
Gio 12 Giugno, 2014

Torna Festival Giorgio Gaber 2014 completamente rinnovato. Quest’anno la celebre manifestazione vede triplicata l’adesione dei comuni, che a seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa daranno vita ad un calendario ricchissimo, per oltre un mese di appuntamenti in tutta la Toscana.

Sono previsti eventi nei Comuni di Arcidosso, Altopascio, Aulla, Calenzano, Camaiore, Capannori, Carrara, Castelnuovo di Garfagnana, Forte dei Marmi, Lucca, Massa, Massarosa, Montecatini Terme, Pisa, Pontremoli, Prato, Vecchiano, Viareggio. 

Tra i tanti appuntamenti, dopo il grande successo della scorsa estate, sono confermati la rassegna ComeinCamaiore ispirata a “Professione Comico”, la manifestazione ideata e diretta dallo stesso Signor G. a Venezia nel 1988, e gli incontri culturali a Pietrasanta nello storico spazio del caffè della Versiliana.

Dopo 11 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, la Fondazione a lui intitolata prosegue nella grande missione di passare ai giovani l’attualità del pensiero dell’opera gaberiana. Un’importante testimonianza di questo impegno è il grande successo del Premio Gaber, promosso e organizzato ad Arcidosso dal Teatro Stabile di Grosseto che si rivolge a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni.  È la più importante manifestazione rivolta ai giovani studenti che mai sia stata realizzata in Italia. Scopo dell’iniziativa è sollecitare i ragazzi ad elaborare e proporre opere originali riferite al teatro e al cinema. Le opere dei ragazzi si riferiscono a tematiche legate all’attualità con forti connotazioni sociali e sviluppate attraverso linguaggi di rigoroso livello qualitativo.

Il Festival apre ufficialmente quest'oggi, martedì 1 luglio, alle Terme Tettuccio di Montecatini con Enzo Iacchetti in “Chiedo scusa al signor Gaber”, lo spettacolo-omaggio all’amico e maestro Giorgio Gaber. In un’ora e 40 minuti di show, Iacchetti – accompagnato dal trio della Witz Orchestra – eseguirà dal vivo alcuni dei brani più popolari del primo repertorio dell’artista, rivisitandoli con particolare ironia: da Il Riccardo a Barbera & Champagne, dal Cerutti Gino alla Torpedo Blu, passando per Ma pensa te e Porta Romana.

Le Lezioni-Spettacolo dedicate a Gaber proseguono ininterrottamente dall’anno della scomparsa, in particolare negli istituti medi e medi superiori della Lombardia e della Toscana. Si tratta di una forma assolutamente inedita di attività didattica. Per la prima volta infatti ad un cantautore  - nel caso di Gaber anche attore e drammaturgo - viene riservato dal MIUR e dalle scuole italiane quella importante attenzione, che solitamente riscontriamo solo per i classici della cultura.

Per informazioni:
www.giorgiogaber.it