Cultura/ARTICOLO

Festival Giapponese in scena a Firenze

Dal 16 al 18 dicembre spettacoli e tradizione

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
festival giapponese
Il Giappone dell’arte e della cultura, del business, dei robot, del cosplay, dei luoghi incantati e del cibo andrà in scena a Firenze, da venerdì 16 a domenica 18 dicembre con il NiMI J.EX – XIII Festival Giapponese.
Per tre giorni la Fortezza da Basso si trasfomerà in un angolo di Sol Levante, grazie alla kermesse organizzata dall'associazione culturale
NiMI, che si aprirà ufficialmente la mattina del 16 dicembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Tanti anche gli eventi extra-festival legati al Giappone, tra cui l’anteprima italiana dell’attesissimo One Piece film – Strong World in collaborazione TOEI Animation , che si terrà lunedì 12 dicembre alle 20.30 presso l’UCI CINEMAS di Campi Bisenzio. Il film, record di incassi in Giappone, si ispira alle gesta della famosissima “ciurma” del cartone animato “One Piece” ed è scritto direttamente dall’autore del fumetto, Eiichirō Oda. Da non perdere anche la Japanight che dalle 19 del 16 dicembre animerà la Casa della Creatività di Firenze, con aperitivo giapponese, spettacoli di danza tradizionale dei Manjushaka e Kyokomachi Odorikotai e poi, fino alle 23.30, DJ-set dei Tokyo Freaks.

Spazio agli spettacoli legati alla fiorente cultura pop nipponica, come l'esibizione musicale de La Mente di Tetsuya, la più importante coverband di cartoni animati che abbiamo in Italia, che salirà sul palco del NiMI sabato 17 Dicembre dalle ore 17. E non poteva certo mancare una sfilata di Cosplay, anzi un contest per i cosplayer migliori che il 18 dicembre si sfideranno davanti al pubblico del festival: i vincitori voleranno a Parigi al Japan Expo 2012.

Splendidi anche spettacoli tradizionali, tra cui lo show dei Manjushaka, un gruppo di danzatori giapponesi che mette in scena creazioni scenografiche ed emozionanti, ispirate alle tradizioni e alle varie forme di teatro giapponesi. Il loro stile, chiamato in giapponese taishu geno, ha origini tradizionali ma è da sempre nato per il popolo e per la strada. La scenografia dei Manjushaka capeggiati dalla leader Mama Rosa, si ispira ad un luogo non terrestre e con questo vogliono trasmettere al pubblico felicità, serenità e portare pace e calma nei cuori degli spettatori.
Il progetto Kyokomachi Odorikotai vuol far rivivere ai nostri giorni l'antica danza dell'accoglienza“Komachi Odori”, che dal 1634 accoglieva lo Shogun dell’epoca Iemitsu quando visitava l’Imperatore a Kyoto, con giovani ragazze vestite in kimono che ballavano.

Non potevano certo mancare le dimostrazioni di arti marziali. Sensei Gazzaniga farà una dimostrazione di combattimento con armatura, Yoroi No Kumiuchi, (combattimento corpo a corpo) della scuola Kuki shinden Ryu Happohiken Jutsu. Si racconta che i guerrieri della Kukishinden Ryu usavano gli alberi delle barche durante i combattimenti. Il Yoroi si sviluppo per la necessità di proteggere il corpo del guerriero Bushi dagli attacchi delle varie armi. Esistono armature composte da pezzi di bambù legati con la corda, da cuoio, da lamine metalliche, di maglie metalliche ed altri materiali.

La dimostrazione di Koshiyakomuyumi, in collaborazione con il Kenzan Dojo di Casorate Sempione, riguarda un tipo di tiro con l'arco legato alla suola Heki: il tiro sul campo di battaglia in armatura. Mentre nel kyudo odierno si pratica all’interno del dojo, una sala di tiro dalla quale si tira a dei bersagli ad una distanza fissa, in questo esercizio prima si tirano alcune frecce ad un ritmo veloce, poi si incomincia ad avanzare sul campo tirando a squadre alternate, simulando l’avvicinamento agli avversari come avveniva su un campo di battaglia di allora.

Al NiMI sarà presente anche il Museo Stibbert di Firenze - che ospita la collezione di armature e opere d’arte giapponesi più grande al mondo fuori dal Giappone - grazie a un seminario del curatore delle Sezioni Orientali del Museo, il dottor Francesco Civita. Un viaggio che parte alla scoperta delle prestigiose ed antiche lacche giapponesi, la tecnica di produzione, conservazione e restauro, per arrivare proprio a conoscere la collezione di urushi presente allo Stibbert. 


NiMI J.EX - XIII Festival Giapponese

16, 17 e 18 Dicembre 
Fortezza da Basso, Firenze.
COSTO BIGLIETTO 8 euro interno / 6 euro ridotto
ORARIO Venerdi 14.00 - 19.00
Sabato e Domenica 9.00 - 19.00
Venerdi ore 19.00 Japanight c/o Casa della Creatività
Per tutte le informazioni: www.nimifestival.it info@nimifestival.it

Topics: