Attualità/ARTICOLO

Fiaccolate e antiche tradizioni Natale magico in Toscana

Dall’Amiata alla Garfagnana il fascino dei falò e delle fiaccole natalizie

/ Roberta Ristori
Mar 3 Novembre, 2015
Le Fiaccole ad Abbadia San Salvatore

Il periodo natalizio dona un’atmosfera fiabesca ai borghi e alle città d’arte della Toscana. Fiaccole e falò riscaldano le facciate degli antichi palazzi ampliandone la bellezza e il fascino.

Nel cuore dell’Amiata - ad Abbadia San Salvatore - ogni anno si ripete una delle più belle tradizioni natalizie, quella delle fiaccole. La sera della vigilia la città si riempie del canto delle pastorelle e del calore del fuoco che porta abitanti e turisti in un viaggio indietro nel tempo.

Si tratta di una tradizione millenaria che affonda le sue radici nella Notte dei Tempi, prima dell’anno Mille, quando - gli abitanti dei villaggi vicino all’abbazia e quelli dei borghi lungo la Via Francigena – si ritrovavano lì per la messa di mezzanotte. I fuochi erano accesi per illuminare la strada e mantenere la popolazione al caldo.

Ancora oggi, gigantesche cataste di legno si alzano davanti all’antica abbazia e in altri punti del centro storico, in attesa della mezzanotte. L’intero paese si riversa così nelle strade cittadine per festeggiare il Natale. Le festività hanno inizio verso le 18 con l’accensione della pira sotto i portici del Comune e la “Benedizione del fuoco”. Più tardi, verso le ore 21, il presepe vivente, gli zampognari e altri gruppi di pastori intonano la canzone “Pastorelle” attraverso le vie dei rioni cittadini, fermandosi di fronte ad ogni fiaccola. I festeggiamenti si concludono con piccoli chioschi accanto ai fuochi che offrono dolci tipici e vin brulé.

Sempre sulla Via Francigena, anche Monteriggioni festeggia con la “Fiaccolata di Natale”. Anche quest’anno torna la tradizionale passeggiata sulla via degli antichi pellegrini. L’appuntamento è per il 24 dicembre alle ore 21 al Castello di Monteriggioni, da dove partirà il percorso a piedi di 4 km verso il bellissimo borgo di Abbadia a Isola, dove verrà celebrata la messa.

A Minucciano - tra le vette più alte delle Apuane – da non perdere è invece l’accensione dei “Natalecci”. Un evento che si ripropone da epoche remote la sera della Vigilia di Natale. Altissimi falò fatti di rami, alberi e arbusti – i natalecci, appunto – vengono accesi alle ore 18 per celebrare la nascita del bambino Gesù.

Si tratta di una tradizione molto sentita da tutti gli abitanti dell’Alta Garfagnana che da generazioni si tramandano i segreti e le storie di rivalità legate alla costruzione del nataleccio. La realizzazione delle strutture impegna giovani e meno giovani per molti giorni ed è il risultato di un complicato intreccio di legname ricavato dalla pulitura del bosco e del sottobosco.

I Natalecci sono oggetto di una gara: ogni frazione, infatti, allestisce un falò e vince quello la cui fiamma sia più alta, ben visibile, senza fumo e duri oltre venti minuti.

A Gallicano, invece, sempre in Garfagnana, la XXXVI Fiaccolata della Valle del Serchio è in programma il 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata. Canti natalizi, mercatino, stand gastronomici, esibizioni di sbandieratori e l’arrivo di Babbo Natale, fanno da cornice all’accesa della Fiaccola.

Ti potrebbero interessare anche:

Mercatini di Natale in Toscana La mappa degli appuntamenti più belli 

Natale con i bambini in Toscana Dove andare a trovare Babbo Natale

Abbadia, sul Monte Amiata il borgo delle Fiaccole: Natale di riti antichi


 *Photo Credits: www.itacafreelance.it