Made in Toscana/ARTICOLO

"Fiera di Primavera ": economia al centro

A Sesto Fiorentino spazio all'innovazione

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
A Sesto Fiorentino spazio all'innovazione per uscire dalla crisi. Il contatto diretto tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa. Infine la valorizzazione delle realtà economiche del territorio. Sono gli ingredienti principali della Fiera di Primavera che dal 23 marzo al primo aprile torna per il settimo anno consecutivo nel centro del comune alle porte di Firenze. La tradizionale rassegna sull’economia della Piana fiorentina organizzata dall’amministrazione comunale sestese coinvolge come ogni anno le associazioni di categoria, l’Università e il Centro commerciale naturale “Sesto sotto casa”.

Il programma sarà spalmato anche quest’anno su un arco temporale di una decina giorni riproponendo una formula ormai consolidata che nelle edizioni precedenti ha richiamato decine di migliaia di visitatori da tutta la provincia. L’intero centro cittadino sarà “animato” con piazze tematiche che non altereranno la normale vita cittadina (il mercato settimanale del sabato, per esempio, si terrà normalmente): il cuore della manifestazione sarà come sempre piazza Vittorio Veneto, dov’è al momento in corso l’allestimento della megastruttura coperta con all’interno oltre 3000 mq di stand espositivi. Nello spazio istituzionale curato dal Comune sono previsti incontri ed eventi dedicati all’economia locale e a lavoro, alle liberalizzazioni e all’imprenditoria straniera, alle nuove tecnologie e alle certificazioni di qualità.

Accanto allo stand istituzionale sarà allestito un nuovo spazio dedicato all’innovazione realizzato in partnership con Confindustria e con la partecipazione del Polo Scientifico e Tecnologico, dell’Incubatore delle imprese, di Confesercenti, Cna, Confcommercio, Confartigianato e dei sindacati. Sarà una vetrina al cui interno le aziende e i centri di ricerca presenteranno il proprio lavoro ma anche progetti e prototipi.

La Fiera 2012 parlerà anche di valori con due spazi specifici, uno rivolto ai bambini e l’altro al tema della solidarietà e del volontariato. Piazza della Chiesa diventerà ‘piazza della solidarietà’ con una tenda trasparente che ospiterà le tante realtà associative del territorio che hanno aderito al progetto. Piazza Ginori diventerà invece ‘piazza dei bambini’ e proporrà una programmazione di spettacoli, animazioni e laboratori dedicati ai più piccoli e ispirati al tema del circo. Nei weekend vi si terranno incontri con gli autori di libri dedicati a bambini e ragazzi a cura della libreria Rinascita, mentre la Scuola di Musica di Sesto proporrà prove di strumenti musicali e l’associazione La Clessidra realizzerà lettere animate e laboratori. Via Dante Alighieri si trasformerà ancora una volta nella ‘Strada dei sapori’, con stand enogastronomici che proporranno la vendita e la degustazione di prodotti agroalimentari provenienti da tutta Italia. Altri spazi espositivi troveranno spazio poi in via Cavallotti e in largo V Maggio.

Nell’ampio programma di eventi e spettacoli della Fiera 2012 spicca la presenza di Ascanio Celestini: martedì 27 marzo l’attore romano si esibirà in “Fabbrica”, un racconto teatrale sulla storia di un capoforno alla fine della Seconda guerra mondiale. L’ingresso allo spettacolo (cinema Grotta, ore 21) è gratuito ma i posti sono limitati ed è quindi necessario prenotare gli inviti attraverso il sito www.lafieradiprimavera.com. Il museo Richard Ginori effettuerà invece un’apertura straordinaria di domenica pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30 (con ingresso ridotto per tutti a 4 euro il sabato e la domenica) e organizzerà un laboratorio didattico per famiglie domenica 1 aprile (per bambini dai 6 anni in su, prenotazioni allo 0554207767). Confermato, anche quest’anno, il trenino gratuito che il sabato e la domenica collegherà il centro con il museo Richard Ginori e la manifattura, dove sabato 24 e 31 marzo sono previste visite guidate.

L’inaugurazione della Fiera di Primavera 2012 è fissata per venerdì 23 marzo alle 15,30 in piazza Vittorio Veneto. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle ore 23; sabato e domenica dalle 10 alle 23; domenica 1 aprile dalle 10 alle 20.