La news è stata data pochi attimi fa durante la conferenza stampa di apertura della 28° edizione della BTC, inaugurata stamattina a Rimini per una due giorni no stop dedicata al mondo degli eventi. Dal prossimo anno la BTC, marketplace internazionale per operatori e professionisti del settore MICE, tornerà nel capoluogo fiorentino per volontà della Regione Toscana che intende rilanciarla e farla tornare ad essere l’appuntamento più importante della meeting industry italiana. Innovazione e cambiamento sono le parole chiavi con cui gli organizzatori intendono muoversi nel processo di ristrutturazione della BTC, in programma per il 12 e 13 novembre 2013 presso la Fortezza da Basso di Firenze.
A tal fine è stato appositamente costituito un Comitato Tecnico composto da personalità del comparto turistico e congressuale nazionale che si occuperanno delle strategie del rilancio di BTC sul mercato italiano ed internazionale: Paolo Audino (Amministratore delegato TTG Italia/Exmedia), Daniele Barbetti (albergatore, in rappresentanza di PromoToscana/Federalberghi Toscana), Antonio Dell’Aquilano (responsabile divisione Eventi TTG Italia /Exmedia), Marta Fallani (direzione Sviluppo Economico Comune di Firenze), Carlotta Ferrari (direttore Firenze Convention Bureau), Margherita Franchetti (direttore responsabile Event Report/Exmedia), Adriana Miori (responsabile ufficio Buyer TTG Italia/Exmedia), Lisa Grotti (membro comitato esecutivo Eedercongressi&Eventi), Gianni Bastianelli (coordinatore attività Federcongressi), Patrick Hoffnung (direttore Convention Bureau Italia), Paolo Rubini (amministratore delegato Convention Buresu Italia), Alberto Peruzzini (direttore divisione turismo di Toscana Promozione), Paolo Bongini (dirigente coordinatore di area Turismo della Regione Toscana).
Il grande rapporto di collaborazione tra le due regioni viene confermato anche da Cristina Scaletti, Assessore al turismo della Toscana, e presente alla conferenza inaugurale della BTC 2012. "Quello che si è descritto oggi, la BTC di Firenze, il comitato tecnico e la sua composizione, dimostrano la volontà comune e congiunta degli operatori più importanti nel settore quali Firenze Convention Bureau, Convention Bureau Italia, Federcongressi e tutti gli altri soggetti coinvolti, di condividere e lavorare insieme per sostenere il turismo e raggiungere risultati concreti. Sono sicura che la nuova BTC a Firenze diventerà un punto di riferimento per il congressuale al pari di Barcellona e Francoforte".
Il coinvolgimento di Carlotta Ferrari, direttrice di Firenze Convention Bureau, nel Comitato Tecnico di BTC è un passo importante per FCB e per il ruolo che ricopre nelle attività di promozione di Firenze come destinazione congressuale di livello. "Sono molto contenta e onorata di essere in questo comitato e di portare il mio contributo tecnico per il successo della fiera. Firenze e' il luogo più idoneo per questa manifestazione per le caratteristiche che possiede: centralità, organizzazione logistica ben strutturata, un centro congressi a due passi dal centro storico, operatori e strutture alberghiere di qualità.", dice la Ferrari, "E FCB come sempre lavorerà per aprire le porte della città e dare tutto il supporto richiesto. Per noi e' una grande opportunità di visibilità della destinazione e siamo certi che assieme a tutti i nostri soci pubblici e privati daremo un grande contributo e dimostreremo come il nostro gioco di squadra sia la carta vincente".
Nell'immagine l'inaugurazione dell'edizione 2012 alla presenza dell'assessore Scaletti.
Made in Toscana/ARTICOLO
Fiere: la BTC torna in Toscana C'è la volontà della Regione
Per l'assessore regionale Cristina Scaletti: "Firenze diventerà un punto di riferimento per il congressuale al pari di Barcellona e Francoforte". Prossima edizione il 12 e 13 novembre 2013 alla Fortezza da Basso nel capoluogo toscano

btc