L'Area Archeologica di Fiesole (Firenze) è il primo sito in Italia visitabile grazie a un tablet multimediale che permette al pubblico un accompagnamento audio e un supporto visivo in animazione tridimensionale. La guida multimediale sarà attiva dal 13 luglio in occasione dell'iniziativa 'Le Notti dell'Archeologia', promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l'associazione 'Musei Archeologici della Toscana'.
Il tablet sarà appoggiato dentro una custodia appesa al collo del visitatore e potrà essere richiesto all'ingresso del sito archeologico senza spese aggiuntive (rispetto al costo del biglietto). Lo strumento elettronico è touch screen con la possibilità di scegliere tra 5 lingue diverse (inglese, tedesco, spagnolo, francese e italiano) per l'accompagnamento audio (con cuffie). Il sito archeologico di Fiesole è stato completamente ricostruito virtualmente nelle sue parti mancanti permettendo al visitatore di vedere l'area come era una volta. Il percorso della visita, con il supporto multimediale, dura circa 30 minuti circa. La guida multimediale è stata realizzata con il supporto del Comune di Fiesole (per un valore di 35 mila euro) dalla società toscana 'C&T Crossmedia' con la direzione scientifica del Conservatore dei Musei di Fiesole.
"Come Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - ha detto Andrea Pessina, Soprintendente per i beni archeologici della Toscana - non possiamo che esprimere grande soddisfazione per l'innovazione promossa dai Musei di Fiesole, e, oltretutto, l'arrivo dei tablet arriva proprio in concomitanza con 'Le Notti dell'Archeologia', iniziativa di cui la stessa Soprintendenza è uno dei principali promotori".
Cultura/ARTICOLO
Fiesole, sito archeologico visitabile grazie a un tablet
E' il primo in Italia. La guida, consultabile gratuitamente, sarà attiva dal 13 luglio per 'Le Notti dell'Archeologia'

tablet archeologia arte