Da 63 edizioni FilmVideo Montecatini, porta nella città termale una selezione internazionale di cortometraggi grazie a Fedic, la federazione nazionale dei cineclub, che da sempre promuove la sua organizzazione.
Ad affiancare Fedic nell'organizzazione di FilmVideo, quest'anno ci sono l’Associazione Montecatini Cinema (AMC), Comune di Montecatini, FEDIC, Cineclub Montecatini, Provincia di Pistoia, Regione Toscana, MIUR, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.
Il nuovo presidente dell’AMC, Marcello Zeppi, sta dando una nuova impronta al festival, nel segno della contemporaneità e del coinvolgimento dei giovani di tutto il mondo.
Il rilancio Internazionale del Festival è impostato su un progetto triennale, nel quale sono coinvolte Università e Scuole di Cinema, docenti e studenti di diversi istituti di formazione cinematografica, oltre a diversi autori, attori, artisti e scrittori. Denominato “Cine Campus Italia”, il progetto formativo sarà sostanziato e assistito da prestigiose Università italiane ed estere e da Scuole Internazionali di Cinema e di arti visive sempre nell’ottica di rinnovare il rapporto con le giovani generazioni.
Da segnalare, inoltre, la presentazione del workshop “Il mestiere del comico in Toscana” con Ennio Drovandi e la serata-evento “Ennio Drovandi: un Toscano nel cinema italiano”, prevista nei giorni 24 e 25 ottobre, che segna l’apertura dei corsi di cinematografia della nuova Scuola di cinema a Montecatini organizzata da Campus Italia.
Altro importante evento all’interno del Festival è il progetto “Giovanni Crocè”, in memoria del giovane collaboratore della FEDIC, già compositore delle musiche del Festival di Montecatini, scomparso quest’anno. Il progetto riunisce un gruppo di ragazzi italiani e stranieri, che in quattro giorni creeranno insieme un video dedicato alla Città di Montecatini con la musica di Giovanni Crocè. Il video sarà presentato al pubblico il 27 ottobre, durante la cerimonia delle premiazioni.
Fra le novità, proposte da Marcello Zeppi in questo primo anno di presidenza, è la sezione "Guardando a Est", iniziativa che coinvolge varie Scuole di Cinema Russe, CSI e l’Università Karpenko Kary di Kiev ( oltre 100 anni di Cinema e Teatro) con docenti e allievi che nel mese di ottobre saranno a Montecatini, e parteciperanno a vari workshop e seminari organizzati durante il Festival.
La 63° edizione si aprirà con la mostra dell’ illustratore e scenografo italiano Emanuele Luzzati, creatore dei bellissimi cartoni animati sulla musica di Rossini e Mozart. Il Festival regala un affascinante ricordo di Luzzati, grazie anche al prezioso dono fatto a suo tempo dal Maestro al Festival stesso: il disegno dell’Airone, oggi simbolo del Festival.
Cultura/ARTICOLO
FilmVideo Montecatini riparte dalla contemporaneità
Il festival del cortometraggio guarda verso Est

uccello filmvideo 09 copia