Ambiente/ARTICOLO

Fiori selvaggi per abbellire"low cost" le aree urbane

Il seminario sui wildflowers si terrà a Pistoia, giovedì 29 settembre 2011

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
04 VEDOVINA SELVATICA Scabiosa columbaria con farfalla PODALIRIO
Fiordalisi, papaveri, iperici, garofanini e tante altre specie erbacee spontanee autoctone dalle fioriture spettacolari: sono i cosiddetti wildflowers (letteralmente “fiori selvatici”), già utilizzati in molti paesi per la valorizzazione estetico-paesaggistica e la riqualificazione ambientale di aree urbane, peri-urbane e marginali, ed oggetto da due anni di una coltivazione sperimentale ai margini del Padule di Fucecchio.
L’utilizzo dei wildflowers, se da un lato riesce a riportare un po’ di natura in città con realizzazioni di  bellezza inaspettata e dal ridotto costo di allestimento e manutenzione, dall’altro può offrire nuove produzioni alle aziende agricole che intendano coltivare con metodi compatibili con l’ambiente, senza l’impiego di fertilizzanti e fitofarmaci, come è avvenuto nel campo sperimentale allestito presso Azienda Agricola di Castelmartini.
Per fare il punto sul progetto l’Amministrazione  Provinciale di Pistoia, in collaborazione con Regione Toscana, CNR - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi e Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, organizza per giovedì 29 settembre il seminario “I fiori spontanei per un verde sostenibile - Il valore ambientale e paesaggistico, la produzione e l'impiego dei wildflowers: una proposta al territorio”.
Il seminario, che si terrà dalle ore 16 presso la saletta provinciale di via Mabellini, prevede alcuni interventi di qualificati tecnici del settore ed è aperto a tutti gli interessati anche se rivolto in modo particolare alle aziende e agli operatori del verde che intendano cominciare a sperimentare queste coltivazioni con la supervisione del personale del CNR di Pisa.

Ore 16.00 Saluti di Rino Fragai – Assessore all’Ambiente e alle Aree protette della Provincia di Pistoia
Ore 16.10 Dalla molteplice attitudine alla multifunzionalità dei fiori spontanei nelle iniziative promosse in Toscana (Dr. Claudio Carrai - Regione Toscana – Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze)
Ore 16.30 Il progetto territoriale “La  tutela della biodiversità come opportunità per le aziende agricole nel  Padule di Fucecchio” (Dr. Alessio Bartolini – Centro di Ricerca Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio)
Ore 16.50 Impieghi e prospettive agro-ecologiche per i fiori spontanei (Dr. Francesca Bretzel – CNR  Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Pisa)
Ore 17.10 Aspetti agronomici della coltivazione dei fiori spontanei (Dr. Agr. Salvatore Di Napoli)
Ore 17.30 I fiori spontanei nella progettazione del paesaggio (Arch. Nicoletta Boccardi, Arch. Giuseppe Bagnoli – Paesaggisti per caso)
Ore 17.50 Discussione

In occasione del  seminario verrà esposta la mostra “Wildflowers: operazione fiori selvatici” realizzata per Vestire il Paesaggio 2010.
Per informazioni è possibile contattare la Provincia di Pistoia - Servizio Agricoltura, Patrimonio naturale e ittiofaunistico, Gestione aree protette (tel. 0573/374453, email f.fagnani@provincia.pistoia.it) o il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it), o visitare le pagine web www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.