Cultura/ARTICOLO

Firenze 1944: la liberazione in un documentario

Un documento "sonoro" inedito racconta la città sotto i bombardamenti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La liberazione di Firenze dal Nazifascismo
Alla Biblioteca delle Oblate di Fienze è stato presentato "Firenze 1944". Il fim mette insieme immagini e suoni registrati nei giorni della liberazione di Firenze da due giornalisti dell'EIAR, antenata della RAI. La versione attuale è curata da Massimo Becattini e Renzo Martinelli, ed è prodotto da Fondazione Sistema Toscana insieme con l'Istituto Storico della Resistenza. E' un documento sono di quello che accadde in quei giorni, accompagnato da immagini e filmati d'epoca realizzati da civili italiani o da operatori alleati: inglesi, americani e neozelandesi in gran parte inediti. Massimo Becattini è uno dei documentaristi toscani più conosciuti, Renzo Martinelli è autore di film controversi e appassionanti come Piazza delle inque Lune e Vajont. Da tempo Becattini sta pensando a un film sull'alluvione di Firenze: un grande affresco per una delle più grandi tragedie della storia recente della Toscana .

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.