Il 2015 si profila come l'anno dei congressi internazionali a Firenze. La città simbolo del Rinascimento accoglierà tre eventi di carattere mondiale dedicati rispettivamente alla progettazione ingegneristica, alle cooperative no profit di biblioteche e alla ricerca nel campo del suono e delle vibrazioni. Si stima che i tre congressi produrranno un fatturato complessivo di 3 milioni di euro con un impatto economico di 1 milione e 300mila euro e circa 11.000 pernottamenti negli alberghi della città e dintorni.
L'evento di maggior richiamo in termini di partecipanti è sicuramente il World Engineering Education Forum. Dopo Singapore e Dubai, dal 20 al 24 settembre del prossimo anno, arriveranno a Firenze circa 1.500 professionisti della progettazione e della formazione ingegneristica. Sarà l'occasione mondiale per confrontarsi sulle soluzioni da trovare per una società capace di adattarsi ai cambiamenti climatici, la crisi economico-finanziaria, il terrorismo e la mancanza di risorse energetiche.
Per il 2015 è in programma anche l'incontro annuale EMEARC, che sta per Europe Middle East and Africa Regional Council, di OCLC, che è l'Online Computer Library Centre. E' la più grande organizzazione cooperativa no profit di biblioteche al mondo. Riunisce circa 300 partecipanti provenienti da 25 paesi, oltre a una rappresentanza della governance e del top management di OCLC Global ed europeo. La OCLC è la rete interbibliotecaria più grande e diffusa a livello planetario, forte di un catalogo di oltre 54 milioni di record bibliografici in oltre 400 lingue, alimentato ed utilizzato da oltre 75.000 istituzioni sparse in tutti i continenti.
Ultimo ma non meno importante, il Congresso internazionale di Acustica e Vibrazioni. Che si terrà nel capoluogo toscano dal 12 al 16 luglio 2015. Un migliaio i partecipanti previsti. Con un obiettivo: condividere e verificare i progressi della ricerca nel campo del suono e del controllo delle vibrazioni.
Dietro ciascuno di questi eventi c'è il lavoro fondamentale del Firenze Convention Bureau, l'ufficio internazionale che promuove gli eventi fieristici in città. FCB ha collaborato attivamente con l'università per portare a Firenze il forum degli ingegneri, sta fornendo un supporto operativo per trovare lo spazio più adatto all'incontro della cooperativa di biblioteche, ha contatto il professor Malcom Crocker per portare in città il congresso di acustica.