Nell’ambito del programma "Il Vieusseux per i 150 anni dell’Unità d’Italia", giovedì 15 dicembre si svolge presso la Sala Ferri in Palazzo Strozzi la Giornata di studi 'Vieusseux&Firenze. L’impresa commerciale di Giovan Pietro Vieusseux'.
I lavori inziano alle 10.00 con il saluto del Sindaco Matteo Renzi, e proseguiranno poi per tutta la mattina fino alle 13.00 e al pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.
Nella sessione mattutina verrà illustrato al pubblico il percorso multimediale "Vieusseux&Firenze 1820-1873" (già consultabile in linea sul sito del Gabinetto Vieusseux: vedi il link), che a partire dalle firme del Libro dei Soci ricostruisce virtualmente un vivace spaccato della società fiorentina ottocentesca con le sue presenze cosmopolite, le attività commerciali, gli alberghi ecc.
Sempre al mattino verrà presentato il numero speciale dell’“Antologia Vieusseux” Libri e lettori nell’Italia unita: dalle fonti del Gabinetto Vieusseux dove sono pubblicati gli Atti dell’omonimo Convegno col quale l’Istituto ha inaugurato l’anno scorso il suo programma per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il pomeriggio la Giornata di studi prende in esame l’attività editoriale di Giovan Pietro Vieusseux, un versante che rivela in modo peculiare la modernità dell’impresa commerciale imperniata attorno al Gabinetto Scientifico Letterario e determinante per la diffusione delle idee dei moderati toscani nell’ambito del Risorgimento. Verranno ripercorsi alcuni episodi fondamentali del lavoro di Vieusseux editore, come la pubblicazione del Dizionario dei sinonimi di Niccolò Tommaseo, le vicende della rivista “Antologia”, la prestigiosa collaborazione redazionale di Stendhal.
Cultura/ARTICOLO
Firenze ai tempi di Vieusseux per i 150 anni d'Italia
L'editore Giovan Pietro Vieusseux e la società fiorentina ottocentesca

La Sala Ferri del Gabinetto G.P. Vieusseux