Giornata storica oggi (lunedi 26) alla Fortezza da Basso. Nell’ambito della 74^ edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato si è svolta la Cerimonia di sottoscrizione della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico: per la prima volta i soggetti italiani che si occupano di artigianato artistico si sono riuniti in un documento che detta le linee guida del settore.
La carta è stata sottoscritta alla presenza del Presidente di Confartigianato Imprese, Giorgio Natalino Guerrini, la Vice Presidente di CNA Alessia Zaninello, il Presidente della Kyoto Traditional Arts and Crafts Sponsorship Foundation Mr Hidekazu Shintani e il Presidente di Artex Franco Biagi. Prende così avvio un percorso di costruzione e consolidamento di una rete di rapporti a livello nazionale e internazionale sulla base di uno strumento condiviso. La carta contribuirà a scardinare l’immagine dell’artigianato artistico come elemento “folcloristico”, sottolineandone, invece, il ruolo di vettore di nuovi flussi turistici e culturali.
Nutrito il calendario degli eventi in programma domani (martedi). Alle 10,30 avrà luogo il Convegno “Quali rapporti tra la moda artigiana Toscana e i mercati britannici e tedeschi” a cura dell’Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Il sistema moda rappresenta un tassello rilevante del sistema produttivo toscano. Consapevole di questa importanza, l’Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato ha realizzato una ricerca che ha verificato le possibilità di sbocco delle produzioni toscane della moda artigiana sui mercati della Germania e del Regno Unito.
In tema di benessere, all’Arsenale alle 16,00, Terra Nuova Edizioni presenta “Erbario della salute”. Alle 16,30 e alle 20,00 alla Palazzina Lorenese la Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico presenta “Facciamo tutte le modelle/1”. Alle 19,00 al Teatrino Lorenese da non perdere l’evento musicale “Aggiungi un posto a tavola” a cura della Compagnia Sancat Teatro.