Dal 1 al 3 marzo Firenze sarà la capitale della bicicletta con Bicifi, il festival del pedale a 360 gradi, che si terrà alla Fortezza da Basso. Sarà la più grande festa che Firenze e la Toscana abbiano mai dedicato alla bicicletta, proprio nell’anno in cui la regione ospita i Mondiali di ciclismo. Sarà ricordato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi: Gino Bartali, ma si parlerà anche di come difendersi dal problema dei furti. E non mancherà la buona musica con il concerto dei Tetes de Bois.
In un festival dedicato alla bicicletta non poteva mancare il Palco a pedali. L’idea è di Andrea Satta, voce dei Tetes de Bois il gruppo romano che dal 2011 sperimenta questo spettacolo dove agli spettatori è affidato il fondamentale compito di produrre l’energia elettrica e alimentare luci e audio. Come? Pedalando ovviamente. 128 biciclette saranno per questo modificate e messe a disposizione del pubblico più attivo e partecipe mai esistito. La programmazione sarà un viaggio nel mondo della bicicletta tra immagini, canzoni, racconti e versi. In programma reading, spettacoli musicali, omaggi teatrali.
Spazio alla bicicletta vintage, rivista attraverso gli occhi della moda e del design. Un intero padiglione dedicato alla bicicletta che fa tendenza. Uno spazio dedicato a Bartali con le bici d’epoca e gli accessori che oggi tornano di moda. Il “caffè dell’Eroica”, la libreria, lo spazio incontri.
Una vasta area è dedicata alla presentazione del Campionato Mondiale di Ciclismo e grazie al visual trainer chiunque potrà provare l’emozione di correre il Mondiale sulle strade toscane
Grande spazio dedicato alla bici in Toscana, con le proposte per il cicloturismo, i progetti per la mobilità, lo sviluppo delle piste ciclabili.
Allo stand Fiab i volontari saranno sempre disponibili per illustrare le attività dell’associazione, mentre nel padiglione Spadolini ogni giorno avrà luogo anche un corso di autoriparazione bici, con gara a cronometro fra visitatori. Non mancherà lo spazio dedicato ai più piccoli, la ludoteca e Vigilandia, un mini corso di educazione stradale su un campo scuola allestito per l’occasione. Gimkana Bike, l’associazione sportiva Toscanabike, offre animazioni sportive con l’uso del percorso-gimcana bike dedicato a bambini e ragazzi. Domenica 3 marzo “via le rotelle”, l’occasione per provare in tutta sicurezza ad andare in bici da soli.
In mostra anche il passato e il futuro della bicicletta, con una selezione delle ultime novità nel campo della produzione ciclistica internazionale ma anche uno sguardo al futuro. Il corso di laurea in design industriale dell’Università di Firenze porta alla Fortezza prototipi e tesi sull’innovazione nel campo della mobilità: ecco come pedaleremo tra qualche anno. Il designer Alessandro Belli presenta la bici che sta in una cartella: ruote, telaio, sella e pedali in meno di 4 chili. Direttamente dal gruppo di ricerca Move del Politecnico di Milano Bike Plus la bicicletta ibrida che si ricarica pedalando
n occasione di Bicifi tante opportunità per scoprire Firenze e dintorni in bicicletta. In programma venerdì 1 marzo alle ore 18,30: "Firenze in bici è bella e intelligente - pedalata serale verso il centro storico patrimonio Unesco, mentre domenica 3 marzo “Pedalata dei PandaCiclisti” organizzata da WWF con partenza dalle Cascine ed arrivo all'oasi WWF di Focognano a Campi Bisenzio. E ancora domenica 3 marzo “Un Giglio in Bici", pedalata nel centro storico.
Sabato 2 marzo la prima Granfondo Firenze De Rosa, 130 chilometri dal centro storico alle colline del Chianti per tornare in città sull’anello iridato, il percorso che i professionisti faranno pochi mesi dopo in occasione del Mondiale di Ciclismo.
Tutte le informazioni su www.bicifi.it
Attualità /ARTICOLO
Firenze corre su due ruote In Fortezza arriva Bicifi
Un tuffo nel mondo della bicicletta a 360 gradi dal 1 al 3 marzo. Le ultime novità, giochi, accessori, ma anche ricordi con Gino Bartali
