Made in Toscana/ARTICOLO

Firenze: dall’arte del vino alla digitalizzazione, tutto sul lavoro 2.0

Al Palacongressi in arrivo FenSpot, ci saranno 50 relatori per una giornata di formazione gratuita

/ Redazione
Lun 19 Febbraio, 2018
Villa Vittoria, Firenze

Al Palacongressi di Firenze è in arrivo un convegno che punta a raffinare la digitalizzazione e la comunicazione delle imprese, martedì 20 febbraio dalle 9 alle 18 saranno oltre 30 i seminari rivolti a PMI e liberi professionisti. Dal lato artistico della proposta del vino, alla digitalizzazione dei processi di impresa, fino alle tecniche di edilizia bio, alla gestione finanziaria, all’approccio ai social network, alla regia e al video editing per dare slancio e visibilità alla propria impresa: sono solo alcuni dei contenuti di FenSpot, una giornata di formazione gratuita organizzata da FenImprese Firenze al Palazzo dei Congressi (Villa Vittoria, piazza Adua, 1) e in programmar domani, martedì 20 febbraio dalle 9 alle 18, con il patrocinio di Comune di Firenze e Consiglio della Regione Toscana.

Saranno più di 50 i relatori coinvolti, per circa trenta seminari gratuiti rivolti ad aziende e liberi professionisti, per guardare al futuro del proprio mestiere e incrementare carriera e fatturato. “Questa giornata vuole essere un momento di incontro e di formazione aperta a tutti, in cui affronteremo tematiche trasversali, per mettere in circolo competenze e professionalità” commenta Sheila Papucci, Presidente FenImprese Firenze, associazione di categoria di recente costituzione.

[it_video]

Tra gli incontri in programma un seminario sull’Industria 4.0 che affronterà il piano nazionale sulla digitalizzazione d’impresa recentemente lanciato dal Ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda, un seminario sulla tutela delle imprese nel rapporto con gli istituti di credito, una sorta di “bignami” di gestione d’impresa, sulle 3B: business plan, bilancio e banche. Tra i temi al centro della giornata anche il rischio criminalità e le strategie da mettere in campo per rispondere alla crescente domanda di sicurezza da parte di attività commerciali, ma anche la comunicazione, sia interna all’azienda, sia esterna, sotto forma di social network, e-commerce e presenza online.

Dalle 9:30 è in calendario un incontro sulla sicurezza nelle scuole che sarà introdotto dall’Ing. Giovanni Corsi, con il contributo tecnico e scientifico dell’Associazione nazionale Presidi, del Comune di Firenze e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Firenze.

Sul fronte salute previsto un seminario sull’innovazione nella professione odontoiatrica e un introvabile corso di primo soccorso animale, in collaborazione con LEIDAA (Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente), che sarà protagonista anche di un focus sull’alimentazione veg. Coinvolti anche gli studenti dell’Istituto d’arte di Firenze, che seguiranno un corso sui “colori emozionali”, a cura di Maestro Elisabetta Rogai, analizzando come lo spazio in cui viviamo o lavoriamo influenzi in modo tangibile il modo in cui ci sentiamo.

La giornata è stata resa possibile grazie al sostegno di Comune di Firenze e Consiglio della Regione Toscana e all’intervento di sponsor quali Helvetia & Bristol - Starhotels, Brandini Auto, Cassetti 1926, Crazy Bit, ISG – Sicurezza Igiene Qualità, Osteria dei Fiorentini, Penta Multivendor Service, PrivatAsssitenza di Sesto Fiorentino, Soderi, Studio Visio.

Topics: