Sarà dedicato ai grandi tesori del nostro paese, da Pompei ai Bronzi di Riace, Tourisma, il primo salone internazionale dell’archeologia ideato dalla rivista Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 20 al 22 febbraio. L’inaugurazione del 19 febbraio nel Salone de’ Cinquecento sarà incentrata sui padroni di casa, ovvero gli Etruschi, a cui seguiranno tre intense giornate di incontri, dibattiti, rassegne di cinema e mostre, dedicati alla divulgazione delle scoperte archeologiche e alla valorizzazione del patrimonio italiano.
Al centro dell’evento anche le missioni archeologiche italiane all’estero, in primis quelle impegnate nelle zone di guerra come Siria, Iraq, Afghanistan nell’incessante lotta contro il tempo per salvare le realtà monumentali più a rischio. Ma dal momento che a minacciare il patrimonio culturale dell’umanità non sono solo le bombe, a Tourisma si parlerà anche dei rischi derivanti dall’incuria e dalla problematica gestione dei tesori nazionali, primo su tutti Pompei: tra cronache di quotidiani disastri e nuove politiche di valorizzazione lo straordinario sito ai piedi del Vesuvio sarà al centro di un importante convegno a cura del presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali Giuliano Volpe e dove è atteso il ministro Dario Franceschini.
Fitto anche il programma di eventi dedicati alle novità archeologiche in Toscana, dai mosaici romani sotto la Fortezza medicea di Arezzo alle mura di Roselle alle scoperte sui fondali dell’Elba, grazie all’attiva partecipazione della Soprintendenza per i per Beni archeologici, ma anche del Comune di Firenze che nelle giornate di Tousima spalancherà le porte dei sotterranei di Palazzo Vecchio per mostrare la Florentia di duemila anni fa. Tra i big della ricerca presenti alla manifestazione, l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, lo storico dell’arte Philippe Daverio, il consigliere culturale del Presidente della Repubblica Louis Godart, il medievalista di fama internazionale Franco Cardini, il noto divulgatore televisivo Alberto Angela.
Ospite speciale sarà Paolo Matthiae, lo scopritore di Ebla che parteciperà a Tourisma nel cinquantesimo anniversario degli scavi che portarono al rinvenimento degli Archivi reali della celebre città siriana ora danneggiata dalla guerra in corso. Infine, al salone fiorentini si affronterà il caso archeologico che sta dividendo l’Europa: la restituzione dei Marmi del Partenone richiesta dalla Grecia all’Inghilterra su cui farà il punto il professor Dusan Sidjanski del Dipartimento di Scienze politiche di Ginevra.