Il Parco delle Cascine di Firenze si trasforma in un vero e proprio Villaggio della salute (7/8 novembre) in occasione della Festa del Medico di Famiglia, organizzata da Koncept con il contributo del Comune. Un appuntamento dedicato al rapporto tra medico e paziente che si terrà anche in altre città d'Italia dal 7 al 15 novembre, con dibattiti, eventi e screening gratuiti.
Nelle giornate di sabato e domenica a Firenze si parlerà quindi di salute a trecentosessanta gradi, partendo dalle buone abitudini, passando dai dibattiti con personale medico e associazioni di settore e arrivando fino a consulenze specialistiche e screening gratuiti, a disposizione dei partecipanti.
L'apertura della Festa sarà principalmente dedicata ai corsi organizzati dalla Croce Rossa italiana, con un workshop rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e un corso di rianimazione cardio polmonare aperto a tutti. La giornata di domenica 8 comincerà invece con ‘Muoviamiamoci’, evento ludico-sportivo a base di camminata, nordic walking e dog jogging, aperto a chiunque abbia voglia di partecipare, con o senza amico a quattro zampe. Alle 10, spazio invece ad uno degli eventi cardine della due giorni, il convegno ‘Stomizzati in buona salute’ (dalle 10 alle 13 all’interno della Scuola di agraria) che vedrà esperti, medici e stomaterapisti confrontarsi su questo tema delicato.
Quasi in contemporanea (all’interno della Scuola di agraria) prenderà vita il ‘Forum permanente della salute degli anziani’ organizzato da Cna Pensionati, oltre ad una tavola rotonda dedicata alla ‘lean organization’ in Toscana e un incontro focalizzato sulle malattie reumatiche. Inoltre, saranno a disposizione del pubblico una serie di visite specialistiche gratuite, dall’esame baropodometrico al controllo dell’udito e della vista, dalle visite odontoiatriche al controllo di emoglobina, colesterolo e glicemia, fino al check up della pressione, alle visite dermatologiche e ai test allergologici.
Nel pomeriggio lezioni gratuite di tango per dimostrare quanto questa disciplina sia l’ideale per cardiopatici e soggetti tendenti alla depressione, in contemporanea si svolgerà una dimostrazione cinofila, oltre a una serie di focus sull’uso consapevole dei farmaci, sul consumo etico e impatto ambientale e sugli stili di vita e prevenzione. Ma non è tutto, a disposizione dei visitatori lezioni dimostrative di nordic walking, il kit ‘Senti come mi sento’ per comprendere come si sente chi è affetto da sclerosi multipla a cura dell’associazione Aism, gli speciali occhiali 3D contro l’abuso di alcol messi a disposizione dal Centro alcologico regionale toscano che, una volta indossati, danno la sensazione di camminare in stato di ebbrezza e ancora un focus sull’obesità e uno spazio dedicato alle degustazioni di prodotti locali in cui viene valorizzato uno stile di vita sano.