Cultura/ARTICOLO

Firenze, Europa by night a maggio Concerti, astronomia e spettacoli

Dal Teatro dell'Opera fino al Verdi, tre giorni di eventi serali, dove musica e teatro racconteranno l'Europa di ieri e di oggi

/ Redazione
Mar 28 Aprile, 2015
STANISLAV KOCHANOVSKY – Credits “STANISLAV KOCHANOVSKY official web site”

Di giorno conferenze e dibattiti, la sera però lo spazio è tutto per gli spettacoli pensati per valorizzare la cultura europea perché anche musica e teatro possono raccontare tanto di un popolo.

Per il Festival d’Europa by night a Firenze in scena il doppio spettacolo (8 e 9 maggio alle 21.15) di Stefano Luci, “La città dentro del Sig. Viesseux”, una drammaturgia inedita in scena al Teatro Arena Cinecittà, dedicata alla nascita del salotto letterario a Firenze, sul romanticismo europeo. Per raccontare, soprattutto ai giovani, la storia di un turismo “altro”, profondamente diverso da quella “mordi e fuggi” a cui siamo abituati oggi. 

Doppio appuntamento (7 e 8 maggio, pre 21) anche per gli eventi promossi dall’Osservatorio di Arcetri. Tornano infatti le Serate Astronomiche con una conferenza di esperti sullo stato della missione Rosetta dell'Agenzia spaziale europea (ESA). Per l’occasione i visitatori potranno cimentarsi nell’osservazione diretta del cielo attraverso i telescopi. 

Altro evento clou del Festival è in programma l’8 maggio al Teatro dell’Opera di Firenze dove si esibirà – in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino - uno dei maggiori pianisti contemporanei, Murray Perahia. L’artista proporrà un recital che nasce dalla collaborazione tra gli Amici della musica di Firenze e il Teatro del Maggio Musicale.

Ancora musica al Teatro Verdi dove andrà in scena  il concerto per pianoforte di Beethoven, eseguito da Federico Colli, vincitore del prestigioso Concorso pianistico di Leeds nel 2012 e al debutto sul palcoscenico dell’ORT. Sul podio ci sarà invece il il pietroburghese Stanislav Kochanovsky, che alletterà il pubblico con la Serenata n.2 di Brahms.

Per gli amanti del dj set l’appuntamento è invece in Piazza Santa Maria Novella (8 e 9 maggio dalle ore 21) mentre per gli appassionati del rock si terrà il 9 maggio al Giardino di San Jacopino l’esibizione della Daddy Band, gruppo musicale fiorentino. Così, per sentirsi più europei si punterà anche sul linguaggio universale della musica, delle sue espressioni e della sua capacità di unire e di avvicinare i popoli.

 Ti potrebbero interessare anche:

Festival d'Europa: il futuro dell'Unione in scena a Firenze

Notte Blu lunga cinque giorni alle Murate per il Festival d'Europa

Renzi e i big della politica a Firenze L'Europa al centro del dibattito