Made in Toscana/ARTICOLO

Firenze firma una Fortezza nuova Interventi completati nel 2017

Documento unitario di rilancio da parte di Regione Toscana, Comune, Città Metropolitana e Camera di Commercio di Firenze

/ Redazione
Gio 22 Ottobre, 2015
Fortezza da Basso Firenze

Un riassetto societario della Fortezza da Basso come preludio ad un rilancio strutturale e tecnologico. Inizia così la nuova vita del polo espositivo situato nel cuore di Firenze che porterà la sede congressuale ad attrarre eventi con richiamo sempre più internazionale, grazie alla posizione - a pochi passi dalle maggiori arterie cittadine, sia su asfalto che su rotaia - ed alla prossimità al centro storico.

L'accordo firmato dalle quattro componenti in causa - Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune e Camera di Commercio di Firenze - prevede la vendita una quota percentuale da parte delle amministrazioni pubbliche tali da rendere tutti gli azionisti proprietari al 25% della Fortezza da Basso e i soldi derivanti dalla vendita saranno investiti nel recupero del complesso.

"Ci crediamo e ci stiamo impegnando molto insieme a Comune e Regione per dare a Firenze una nuova Fortezza da Basso capace di attrarre sempre più fiere e congressi da tutto il mondo - ha detto il presidente della Camera di Commercio, Leonardo Bassilichi - In quest’ottica la Fortezza è sì a Firenze, ma vogliamo allargare il beneficio che porterà a tutta la Toscana e al centro Italia. Come vediamo dal dibattito politico-istituzionale, i confini burocratici si stanno modificando, noi vogliamo contribuire a superare anche quelli economici che per la vita delle imprese già non esistono".

"Il polo fieristico alla Fortezza ha un ruolo fondamentale per Firenze e la Toscana - ha detto il presidente Enrico Rossi - e la scelta strategica compiuta dalla Camera di Commercio per il suo sviluppo è in questo senso un esempio di grande significato. Questo protocollo consente alla Camera di Commercio di fare un investimento importante e di questo la ringrazio. Non sono tempi semplici per le amministrazioni pubbliche e una decisione come questa, presa da un organismo rappresentativo delle imprese e della realtà economica, assume uno straordinario valore. Ed è anche una garanzia perché gli investimenti vadano in porto e procedano bene. Aggiungo che condivido pienamente l’obiettivo del Comune di completare gli interventi nel 2017".

Il Comune da parte sua si impegna a redigere il progetto preliminare entro il 31 dicembre 2015, previa effettuazione del rilievo critico che consiste in rilievi topografici, indagini con il georadar e un’analisi sulla composizione e sullo stato di conservazione degli elementi storici e delle mura. I soggetti coinvolti si impegnano anche a definire, entro il prossimo 21 novembre 2015, le modalità relative alle successive fasi di progettazione e affidamento.

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Da Uber a Trip Advisor e Facebook BTO 2015 svela i primi ospiti

- BTO 2015, il turismo è in salsa rock Viaggio nell'innovazione a Firenze

- Torna la Florence Tattoo Convention alla Fortezza da Basso