Da settembre 2012 è attiva a Firenze, una nuova compagnia teatrale: la Corte del Bardo. Nella compagnia confluiscono le esperienze artistiche di Apparizioni Teatro Scuola e quella degli spettacoli al Teatro Nuovo Sentiero di Via don Facibeni dove il gruppo teatrale ha sede. Il direttore artistico è Alessandro Becherucci e la prima produzione è del dicembre 2012, quando è andato in scena lo spettacolo per bambini Le avventure del Cavaliere Don Chisciotte. Nel gennaio 2013 è arrivata la produzione Andy & Norman, di Neil Simon regia di Alessandro Becherucci, portato in scena oltre che al Teatro Nuovo Sentiero anche al Manzoni di Calenzano. E poi le altre produzioni: Sinceramente bugiardi, Sarto per signora, Le avventure del cavaliere Don Chisciotte, Senza titolo, liberamente tratto da un’opera di Bertold Brecht dal titolo Teste Tonde e Teste a Punta.
La compagnia propone a marzo la prima edizione del GattoBardo Festival. Il termine “bardo” che ricorre nel nome della compagnia e del festival, richiama alla memoria William Shakespeare, come noto anche come “The Bard”, il Poeta, figura mitica del teatro inglese e internazionale, che ha ispirato la nascita dell'Associazione fiorentina.
Il GattoBardo Festival, dopo la presentazione di Sabato 22 febbraio (ore 18:30), inizia venerdì 7 marzo (ore 21.00) con l'evento "Non sarò più la stessa", Violenza sulle donne: non abbassiamo la guardia, che vede la partecipazione dell'Associazione di Promozione Sociale Artemisia e “incursioni teatrali” di Caterina Boschi e Raffaella Afeltra. Mercoledì 12 marzo (ore 19.00) Vocabolando - Editoria e solidarietà, con la partecipazione della Libreria dei lettori, di Federico Gianassi (Presidente del Quartiere 5) e “alchimie letterali” della Corte del Bardo; il 19 marzo (ore 19:00) "Gattobardo Classic" Composizioni al femminile, con Marina Longo al pianoforte e Paola Saponara al flauto. Venerdì 21 marzo (ore 21:00) Gattobardo in jazz, con il piano virtuoso di Simone Graziano. Introduce Neri Pollastri. Il festival chiude venerdì 28 marzo (ore 19:00) con Mi rifiuto ! la terra dei fuochi è la mia terra, intervengono rappresentanti dell'associazione LIBERA, e Don Andrea Bigalli.
Info http://www.cortedelbardo.it/