L'Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze festeggia nel 2014 ben 450 di attività e lo fa con una mostra che ripercorre per la prima volta la storia di una delle Accademie più antiche del mondo occidentale, fondata nel 1563 da Cosimo I e Giorgio Vasari.
L'esposizione "Da Michelangelo alla contemporaneità. Storia di un primato mondiale" a cura di Luigi Zangheri e Bert W. Mejier presenta oltre 150 opere divise per sezioni: i luogotenenti, i professori, i premi, la wunderkammern, i gessi, le incisioni, i disegni e la contemporaneità.
Nella sede dell'Archivio di Stato l'Accademia delle Arti e del Disegno insieme alla sua "figlia" l'Accademia di Belle Arti di Firenze nata nel 1784 per opera di Pietro Leopoldo propone opere dei grandi artisti che l'hanno segnata. Si parte da Michelangelo ovviamente che proprio dall'Accademia fu insignito del titolo di "Padre delle arti", fino ad arrivare ad artisti come Carrà, Musini, Renzo Piano insieme ad una selezione di documenti, una vera e propria Wunderkammern che testimonia l'esperienza secolare dell'istituzione. Una straordinaria raccolta di veri e propri tesori provenienti dagli archivi più importanti della città: preziosi manoscritti, antichi volumi, quadri, disegni, incisioni e sculture.
Ingresso gratuito
Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-13 e 14.30 - 17.30; il sabato 9-13
[it_mappa]