Alla Fortezza da Basso è calato ieri il sipario sulla prima edizione di CalcioExpo, la grande fiera del calcio che ha visto protagonista lo sport più giocato, in tutte le sue forme. Quattro giorni di calcio a 360°, con partite, dimostrazioni, giochi, presentazioni di libri e tante occasioni per parlare dei temi più importanti legati al gioco più amato dagli italiani. I numeri hanno premiato gli organizzatori: oltre 35.000 le persone in questi giorni alla Fortezza da Basso, con una straordinaria partecipazione di bambini di ogni età e un afflusso incredibile di ospiti, operatori e visitatori il sabato, giornata ricca di eventi, dall’incontro con i campioni dei mondiali ’82 Giancarlo Antognoni, Giovanni Galli, Franco Selvaggi e Ciccio Graziani, al ricordo di Pazzagli, insieme ai familiari e gli amici dell’ex portiere. Solo per i tornei tra scuole di calcio, sono stati oltre 2.000 i piccoli atleti scesi in campo.
“Siamo soddisfatti – ha dichiarato Alessandro Sanesi, patron della manifestazione - perché quella di CalcioExpo è stata una sfida difficile, in cui abbiamo creduto fortemente, e i risultati ci hanno dato ragione: al di là dei numeri, la cosa più bella è stata vedere così tanti bambini divertirsi e giocare insieme. Inoltre, dagli operatori del settore ci sono arrivati molti apprezzamenti e idee utili per la prossima edizione.”
“La prova è ampiamente riuscita – ha dichiarato in conclusione della manifestazione il vicesindaco Dario Nardella - l’edizione “zero” ha superato, infatti, ogni aspettativa e ci auguriamo che gli organizzatori portino ogni anno questa bella manifestazione a Firenze. CalcioExpo ha dimostrato che il calcio non è solo quello di cui si è parlato negli ultimi periodi, fatto di scandali e inchieste, ma è prima di tutto sport e divertimento, così come cultura e storia: racchiude l’identità del nostro Paese.”
Le partite delle scuole calcio, gli allenamenti tenuti dai tecnici federali e di prestigiose società come Arsenal, Fiorentina, Roma, Lazio ed Empoli e i tanti giochi, hanno portato in fiera un gran numero di giovani e giovanissimi calciatori, la cui presenza è stata più volte rimarcata con soddisfazione da tutti gli ospiti intervenuti, tra i quali, per citarne alcuni, il vice presidente della Lega Calcio Demetrio Albertini, il presidente dell’AIAC, Renzo Ulivieri e il suo vice Giancarlo De Sisti, il presidente del Coni di Firenze, Eugenio Giani, che ha visitato la Fortezza domenica 11, secondo cui “l’obiettivo deve essere quello di far diventare CalcioExpo un punto di riferimento per addetti ai lavori e appassionati.” Il punto di forza di questa prima edizione sono stati i campi su cui le tante associazioni dilettantistiche presenti e le diverse Federazioni coinvolte - come ACSI, FIGC LND Divisione Calcio a 5, la FISDIR e le squadre di calcio femminile – hanno fatto giocare atleti da ogni parte d'Italia e di ogni età. Enorme successo per il team di Swan Ritossa, FAST FOOT freestyle soccer, nel padiglione Le Nazioni, che ha mostrato tutte le strabilianti evoluzioni che si possono fare col pallone; preso letteralmente d'assalto lo stand del Calcio Balilla, con le lezioni, le dimostrazioni e le qualificazioni per la Sesta Lega Pro a Squadre Serie B organizzato dalla FICB.
Gioco e solidarietà sono stati il connubio del padiglione dalla Fondazione Borgonovo, con l’asta di sabato delle maglie dei campioni della Serie A che ha permesso di raccogliere fondi per la lotta alla SLA, con il Calibrator e il Dragon Goal che hanno divertito grandi e piccini e che domenica sono stati il “terreno di gioco” su cui si sono sfidate tante scuole di calcio, con sfide 4 vs 4 e premi anche per i piccoli atleti che hanno effettuato i tiri migliori. E ancora in molti hanno visitato le mostre allestite con i memorabilia di Musei importanti come quello del Grande Torino e della Leggenda granata, la mostra 100 anni di Azzurro, organizzata da Vivi Azzurro, il Museo Associazione Calcio Fiorentina, il Museo del Calcio Storico dove si sono potuti ammirare anche gli scatti della Mostra fotografica di Giuseppe Sabella.
Nel pomeriggio di domenica, al Centro Tecnico Federale di Coverciano, sede della Nazionale di Calcio italiana, si è disputato il primo trofeo dedicato ai calciatori della categoria Esordienti - classe 1999 – con un fantastico quadrangolare in cui si sono sfidate le squadre giovanili dell'A.C.F. Fiorentina, dell'A.S. Roma, dell'F.C. Empoli e della S.S. Lazio. Ad aggiudicarsi il torneo la Fiorentina, con una schiacciante vittoria sulla Roma, per 4-0, mentre il terzo posto, conquistato ai rigori, è andato all’Empoli. Una manifestazione che ha portato alla ribalta le tante facce del calcio, soddisfacendo le curiosità e dando spazio alle passioni di un pubblico vasto ed eterogeneo. Per tutti gli amanti del calcio, l’appuntamento è nel 2012 con la seconda edizione di CalcioExpo.
Attualità /ARTICOLO
Firenze, in 35 mila per CalcioExpo
Il patron: "Ha vinto il calcio migliore"

Calcio