Attualità/ARTICOLO

Firenze iridata con il ciclismo E' già countdown mondiale

Il capoluogo toscano si prepara all'evento internazionale delle due ruote. Intanto a un mese e mezzo dall'inizio delle gara il capoluogo si veste con i colori del Mondiale: affissioni, proiezioni video e installazioni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
A poco più di 50 giorni dal colpo di pistola della prima gara mondiale, Firenze si prepara ad accogliere i Mondiali di Ciclismo e si veste dell’immagine ufficiale di “Toscana2013”. Il Comune di Firenze, infatti, accosterà la maglia con l’iride al suo tipico look rinascimentale: dal mese di agosto, 24 maxi affissioni promuoveranno l'evento in giro per la città, mentre “l’Estate Fiorentina”, la rassegna culturale che anima le notti estive del capoluogo toscano, vedrà l’utilizzo del trailer ufficiale della kermesse in apertura di tutti gli eventi pubblici.

I mondiali di ciclismo metteranno Firenze sotto i riflettori delle telecamere di tutto il mondo e saranno seguiti da milioni di persone in ogni angolo del pianeta: per questo l'evento si prefigura come una grande opportunità per il turismo e l'economia della regione. Sono già accreditati oltre 1000 giornalisti e 180 televisioni; circa mille anche gli atleti presenti alla manifestazione e migliaia gli spettatori attesi in città, italiani e stranieri.

Certo i fiorentini dovranno sopportare qualche disagio, dal momento che lungo il tracciato ci saranno chiusure di strade, con la deviazione del traffico stradale, i dehors dei pubblici esercizi saranno rimossi e anche i mercati settimanali e quotidiani subiranno spostamenti. Qualche variazione ci sarà anche per il calendario scolastico, con qualche uscita anticipata. Ma i sacrifici per i cittadini, fanno sapere da Palazzo Vecchio, saranno ridotti al minimo, mentre saranno evidenti e tangibili i molti i benefici che i mondiali porteranno a Firenze, basti pensare che per l'occasione vengono sistemati molti impianti sportivi e vengono riasfaltati 40 chilometri di strade, un lavoro che prevede una spesa di 12 milioni di euro, che non sono gravati in nessun modo sulle tasche dei fiorentini. Irpet ha stimato che i mondiali di ciclismo porteranno alla città una ricaduta economica sul territorio di circa 500 milioni di euro.

"La risistemazione delle strade è un lavoro che comunque avremmo dovuto realizzare - ha affermato Stefania Saccardi, vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Firenze - ma per il quale, senza i finanziamenti per questo importantissimo evento sportivo, sarebbe stato quasi impossibile reperire le risorse, anche a causa del patto di stabilità. Per arrecare ai fiorentini il minor disagio possibile, il Comune di Firenze si attiverà per fare un'informazione capillare sul tracciato delle gare e l'accesso alle auto durante i mondiali, e per garantire comunque tutti i servizi essenziali".

Di grande impatto, infine, la più grande installazione pubblicitaria cittadina che da ieri fa bella mostra di sé sull’Arco Strozzi in Piazza Repubblica: cinquanta metri quadri di colore che ricorderà per oltre un mese a turisti e a fiorentini la straordinarietà del passaggio di centinaia di ciclisti, ammiraglie e televisioni di tutto il mondo dal cuore del centro storico. L’atmosfera dei Mondiali entra così nei luoghi della storia: sarà più facile per i campioni della bicicletta trovare la strada verso il titolo finale.