Per stare sul mercato (e starci bene) ormai diventa indispensabile sfruttare le opportunità del digitale. Questo vale in tutti i settori e sopratutto in uno di quelli di maggior appeal per l'Italia e la Toscana: l'agrolimentare. Ne è consapevole anche la Camera di Commercio di Firenze che dopo l'esperienza di "Eccellenze in digitale", un progetto siglato con Google per portare online il made in Tuscany e promuoverlo nel mondo, oggi ha presentato una nuova iniziativa, sempre in strettissima collaborazione con il gigante del web. Si tratta di "Il mercato...in digitale", un progetto pensato per innovare la comunicazione e il marketing online delle imprese locali del food.
«A Firenze abbiamo tante Ferrari nell'agro-alimentare e nei settori artigianale e manifatturiero, ma spesso le usiamo come fossero vecchie 500 - ha spiegato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze. Grazie al supporto di Google Italia - ha continuato - contiamo di aggiungere parecchi cilindri ai nostri prodotti e spalancarli al mercato mondiale. La digitalizzazione è prima di tutto un fatto di testa e su questo ci stiamo lavorando, ma serve anche il giusto orientamento per cogliere al meglio queste opportunità e con il partner giusto lo vogliamo regalare alle nostre imprese».
L'iniziativa che propone incontri formativi gratuiti e un servizio di consulenza strategica, ha già raccolto forte interesse con 136 adesioni de aziende di settore. Il progetto - curato da 6 giovani esperti di web marketing che affiancheranno le imprese per otto mesi - è rivolto alle realtà dell'agrifood e dell'artigianato con sede legale od operativa in provincia di Firenze, regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale.
Seconda grande novità dell'anno - annunciata oggi al Mercato Centrale di Firenze - è Crescere in Digitale, progetto nato per accompagnare le imprese online giorno dopo giorno, una volta sensibilizzate sulle opportunità del web, grazie a un tirocinante interamente dedicato a migliorare la presenza dellimpresa sul web. L'iniziativa di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unioncamere e Google favorisce, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupazione di giovani che non studiano e non lavorano e investe sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.
Il progetto, lanciato nel settembre 2015 offre quindi un percorso formativo gratuito con 50 ore di lezioni online, esempi pratici e casi di studio su tutti gli aspetti di Internet per le imprese, a disposizione di tutti gli iscritti a Garanzia Giovani. A Firenze sono 955 i ragazzi che si sono iscritti al corso, 91 di questi l'hanno completato con successo e alcuni hanno già trovato occupazione.