Cultura/ARTICOLO
Firenze: lezione a due voci su "Democrazia e Legalità"
DIRETTA SU INTOSCANA.IT: SEGUI LO STREAMING domenica dalle ore 10.30. Italia Unita: riflessioni sulle grandi questioni nazionali

bandiera_italiana
Nuovo appuntamento a Firenze con le lezioni a due voci sulle grandi questioni nazionali che hanno animato i 150 anni dell’Unità d’Italia, curate da Pier Luigi Ballini ed Elisabetta Vezzosi, e che spaziano dalla formazione e sviluppo dello stato unitario alla valorizzare della storia delle donne.
Domenica 17 aprile 2011, ore 10.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour, 18) sarà la volta di Enzo Cheli (Gabinetto Viesseux, Firenze) e Piero Luigi Vigna (Magistrato) che parleranno di “Democrazia e Legalità".
L'evento sarà trasmesso in diretta on line anche sul nostro portale, www.intoscana.it.
Tutelare la legalità e difendere la democrazia sono due esigenze che paiono oggi coincidere, prefigurando uno stesso imperativo: la legge “uguale per tutti”. Nel senso che essa dovrebbe ignorare, e cancellare, di fronte a regole democraticamente condivise, posizioni di privilegio legate al potere economico, politico, militare. Insomma, la legge, nella sua proverbiale “maestà”, dovrebbe essere l'ancella della democrazia. Il rapporto però non è sempre così lineare, né lo è stato nel secolo e mezzo di storia unitaria. La legge Pica “per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle province infette”, datata 1863, mirava ad esempio a colpire un fenomeno di evidente eversione dell’ordine pubblico. E tuttavia ebbe un carattere così autoritario da farla definire in Parlamento, da un non sospetto moderato come Ubaldino Peruzzi, “la negazione di ogni libertà politica”. E oggi? Ci sono, nel nostro ordinamento democratico, leggi
che sanciscano o addirittuare istituiscano disuguaglianze e privilegi? Legge e ordine, certo. Ma quale ordine? Qual è l’ordine “democratico”? Un punto fermo, fra tanti interrogativi si impone. E questo non può che essere la Legge fondamentale della nostra democrazia, la Costituzione italiana del 1948, pietra di paragone e presidio di legalità democratica, anche contro la possibile non-democrazia della legalità ordinaria.
L’incontro sarà coordinato da Alberto Severi. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. È possibile seguire le lezioni in diretta web collegandosi anche ai siti www.consiglio.regione.toscana.it e www.intoscana.it.
Per maggiori informazioni:
numero verde 800.401.291
centocinquantesimo@consiglio.regione.toscana.it