Via alla Firenze Marathon il prossimo 25 novembre con partenza alle 9.30 dal Lungarno Pecordi Giraldi con arrivo nella splendida cornice di piazza Santa Croce. Hanno presentato l’evento, nella giornata di ieri il presidente del Comitato organizzatore Giancarlo Romiti e il vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Firenze Dario Nardella.
Alla conferenza stampa si è parlato dell’annullamento della maratona di New York. La maggior parte degli atleti provenienti da tutto il mondo, compresi diversi top runners, avevano già fatto il viaggio negli Stati Uniti e completata la preparazione. “Siamo vicini a tutti questi podisti – ha detto il presidente Giancarlo Romiti – ed è per questo che vogliamo dare loro la possibilità di venire a correre a Firenze. Per questo la Firenze Marathon annuncia che sono prorogate fino a sabato prossimo 10 novembre, per tutti, le iscrizioni a tariffa ridotta alla Firenze Marathon. Ci si potrà iscrivere ancora fino a tale data alla tariffa di 55 euro per gli italiani e 70 euro per gli stranieri. Infine – ha sottolineato Romiti – per quanto riguarda le iscrizioni siamo già a quota 9.000 iscritti e prevediamo di superare quest’anno il record dei 10 mila iscritti”.
Il percorso è rimasto invariato rispetto allo scorso anno. E' ad anello. Senza dislivelli per rispettare le norme di omologazione internazionali, e soprattutto tutto all’interno della città e con distanza di meno di un chilometro in linea d’aria tra la partenza e la linea d’arrivo; caratteristiche che non molte maratone al mondo possono vantare. Previsti disagi limitati al minimo quindi per quanto concerne il traffico, dal momento che i viali di circonvallazione saranno aperti già meno di un ora dopo il via. Dopo i grandi viali, il tracciato tocca le Cascine, poi i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e tante altre strade e piazze ricche di storia e di cultura. Confermato anche l’allestimento della grande tensostruttura che accoglierà e riparerà i previsti oltre 10mila podisti prima della partenza.
Previste numerose iniziative per attirare ancora di più i fiorentini a partecipare dal vivo alla grande festa lungo il tracciato. Si potrà seguire in tempo reale la diretta testuale collegandosi al sito internet ufficiale www.firenzemaathon.it . A tutti i podisti che taglieranno il traguardo verrà messa al collo, come sempre, la medaglia ricordo dell’evento. Quest’anno gli organizzatori della Firenze Marathon, per celebrare i cinquecento anni dalla morte di Amerigo Vespucci, hanno dedicato la medaglia proprio al quinto centenario della morte del navigatore fiorentino. Sulla medaglia, di forma ovale, vi è raffigurato il volto di Vespucci, con accanto l’anno della sua morte, il 1512.
Attualità /ARTICOLO
Firenze Marathon Verso i 10mila iscritti
Potrebbe essere la maratona dei record quella che si correrà domenica 25 novembre a Firenze

Firenze Marathon