Sfiorano la barriera dei 10mila iscritti in rappresentanza di 60 nazioni differenti i partecipanti alla Firenze Marathon, che si correrà domenica 25 novembre con partenza alle 9.30 dal Lungarno Pecori Giraldi e arrivo nella splendida cornice di piazza Santa Croce. In gara i vincitori dello scorso anno, entrambi etiopi: Berga Birhanu Bekele, classe 1981, e Asha Gigi, quarantenne. Tra gli italiani ci sarà Giorgio Calcaterra, per sette volte consecutive vincitore della Firenze-Faenza, e Martina Celi, classe 1987, lo scorso anno campionessa italiana di maratona.
“È una Maratona veramente europea per numeri e per qualità - sottolineato il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella - domenica ci sarà lo sciopero della Polizia Municipale ma con il Prefetto abbiamo già fatto la riunione del Comitato ordine e sicurezza pubblica e la situazione è sotto controllo. L'impegno del Prefetto è quello di garantire al cento per cento il controllo del traffico e dell'incolumità dei fiorentini. Oramai Firenze ha capito che la maratona è una festa e una risorsa per la città e tutti i cittadini aspettano con gioia questo evento".
Invariato il percorso rispetto allo scorso anno, ad anello, tutto all’interno della città e con distanza di meno di un chilometro in linea d’aria tra la partenza e la linea d’arrivo. Previsti disagi limitati al minimo per quanto concerne il traffico, dal momento che i viali di circonvallazione saranno aperti già meno di un ora dopo il via. Dopo i grandi viali, il tracciato tocca il polmone verde delle Cascine, poi i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e le altre strade e piazze ricche di storia e di cultura. Confermato anche l’allestimento della grande tensostruttura che accoglierà e riparerà i 10mila podisti prima della partenza. La gara si potrà seguire in tempo reale su www.firenzemaathon.it .
Ginky Family Run – Domenica alle ore 9.30, mentre sarà in pieno svolgimento la 42 km dei maratoneti, prenderà il via da Piazza Santa Croce anche la “Ginky Family Run”, una corsa non competitiva che ogni anno coinvolge numerosi bambini, adolescenti, le loro famiglie e gli appassionati del camminare. La manifestazione, organizzata da Atletica Firenze Marathon con il patrocinio del Comune di Firenze, ogni anno conta sempre più partecipanti arrivando a superare, nella passata edizione, quota 1500 iscritti. Anche l’arrivo sarà in Piazza Santa Croce con il percorso di 2 chilometri tutto in pieno centro. L’iscrizione è gratuita per i ragazzi al di sotto dei 14 anni mentre è previsto un contributo di 10 euro per gli adulti, col ricavato che sarà totalmente devoluto a sostegno delle Associazioni di volontariato coinvolte nell’iniziativa.
Le iscrizioni alla Ginky ed alla Family, potranno essere effettuate presso lo stadio di atletica di Viale Manfredo Fanti ed alla palestra Firenze Marathon Wellness adiacente, oppure presso il negozio L’Isolotto dello Sport. Le iscrizioni proseguiranno il venerdì ed il sabato al Firenze Marathon Expo’ – Viale Malta 10 (adiacente lo stadio di atletica). Nei giorni di venerdì e sabato precedenti la gara, al Marathon Expo presso lo stand di Alleanza Assicurazioni, tutti gli iscritti bambini ed adulti , potranno ritirare le maglie ufficiali con la personalizzazione della manifestazione. Inoltre, domenica all’arrivo in Piazza S. Croce, tutti saranno premiati con una medaglia ricordo, dalla mascotte della corsa, il canguro Ginky. Tutti i partecipanti infine potranno assistere, direttamente dal vivo, alle fasi salienti dell’arrivo della Maratona dalle tribune in Piazza Santa Croce.
Marathon Party - Anche quest’anno torna la domenica dopo la gara il Marathon Party, previsto presso i locali dell’ObiHall, quindi a due passi dall’ingresso dell’autostrada Milano-Roma, domenica 25 novembre a partire dalle 19. A un costo davvero di lancio (10 euro per i podisti, 15 per amici e familiari) tutti coloro che hanno partecipato alla gara e i loro familiari potranno gustare un menu tipico toscano e godersi uno spettacolo musicale e danzante allestito per l’occasione. Un’occasione da non perdere per lasciare Firenze con un ricordo indelebile e particolare.
Abbinata alla gara ci sarà anche quest’anno la prova riservata ai diversamente abili che corrono in handbike. La gara si corre nel ricordo di Giuliano Vignozzi e sotto l’egida del GS Unità Spinale di Firenze. Saranno in 17 al via, in una gara dove il favorito sembrerebbe essere Fabrizio Caselli. Lo scorso anno a vincere in campo maschile fu l’illustre nome di Alex Zanardi, quest’estate trionfatore alla Paralimopiade di Londra. La partenza sarà cinque minuti prima del via della maratona.
Durante lo svolgimento della Firenze Marathon sono previste numerose iniziative collaterali che allieteranno la corsa dei podisti e gli spettatori che assisteranno alla manifestazione. Quest’anno saranno ben 30 le postazioni di animazione lungo il percorso più tre mobili “Music on Sightseeing”. A bordo di tre autobus scoperti Sightseeing si esibiranno gruppi musicali fiorentini in un concerto itinerante che incrocerà le strade interessate alla gara.
Attualità /ARTICOLO
Firenze Marathon verso i 10mila iscritti
Grande appuntamento sportivo domenica 25 novembre nel cuore di Firenze

Firenze Marathon