Si avvicinano a grandi passi i Mondiali di ciclismo, in programma dal 22 al 29 settembre, e Firenze si prepara ad accogliere atleti e appassionati delle due ruote da tutto il mondo rivoluzionando il piano del traffico.
Prima di tutto i parcheggi. Dal 20 al 30 settembre spariranno 4mila posti auto. Divieti di sosta e chiusure interesseranno una cinquantina di strade: da viale dei Mille al lungarno alle Grazie, da piazza Piave a via Piagentina, da via Pistoiese a via Baracca fino a Puccini e viale Lincoln. Per alleviare i disagi legati alla soppressione delle aree solitamente dedicate alla sosta, Palazzo Vecchio ha messo a punto 40 aree a verde e spazi poco utilizzati che saranno messi a disposizione del parcheggio delle auto. Che sarà gratuito per i residenti e in parte anche per i pendolari. Sono stati ricavati 800 posti dalle strade lungo la tramvia fino all'area dentro San Salvi al parcheggio alberghiero Saffi. E' possibile consultare l'elenco completo dei percorsi giorno per giorno sui siti: www.comune.fi.it e www.toscana2013.it.
Ai parcheggi non si potrà arrivare a piedi. I cittadini dovranno utilizzare 3 navette gratuite che gireranno per la città dalle 7 alle 22. Tre i percorsi: uno servirà la tratta Novoli-viale Guidoni-via Baracca, un altro servirà la Faentina, uno andrà per Rovezzano. Nei dieci giorni del mondiale tutte le zcs dovranno essere libere, ma si potrà andare a parcheggiare in altre aree. Sarà sufficiente esporre sul cruscotto la fotocopia della carta di circolazione.
Le strutture di Firenze Parcheggi di piazza Alberti, Parterre, Palazzo di Giustizia, viale Europa, Fortezza-Fiera e Porta al Prato mettono a disposizione posti auto dalle 18 alle 8 con una tariffa speciale a un euro. Oltre 600 cassonetti verranno spostati, mentre la pulizia delle strade sarà sospesa per tutto il periodo dei mondiali.
Attualità /ARTICOLO
Firenze, Mondiali di ciclismo Rivoluzione piano di sosta
Dal 20 al 30 settembre spariranno 4mila posti auto. 40 aree suppliranno alla mancanza di parcheggi. Spostati 600 cassonetti

mondiali ciclismo