Il fruscìo della bicicletta che passa per la strada, il rumore del traffico, il suono metallico che esce dalla bottega del fabbro. Tempo Reale – centro internazionale di eccellenza nelle nuove tecnologie musicali – lancia la prima tappa del “paesaggio sonoro” di Firenze, da qualche settimana "in costruzione" sul sito Open Data del Comune, sezione "beni culturali immateriali".
Secondo l’ideatrice Antonella Radicchi, architetto con dottorato al Mit di Boston, la mappa rappresenterà la qualità dei suoni della città, delle sensazioni che l'acustica dei luoghi suscita nei city users, abitanti, turisti e visitatori. Tutti quanti possono realizzarla scaricando sul sito www.firenzesoundmap.org una traccia sonora dal vivo di due minuti, con foto del luogo in cui è stata raccolta e breve descrizione dell'emozione che ne hanno ricevuto.
Attualità /ARTICOLO
Firenze: paesaggio sonoro in Open Data
Collaborazione aperta per raccogliere le sensazioni acustische e scaricando una traccia sonora dal vivo di due minuti sul sito www.firenzesounmap.org

turisti firenze