Il grande parco di Villa Strozzi a Firenze diventa la foresta delle fiabe: è il progetto “Il Bosco cantastorie”, iniziativa di Gucci, del Comune e del dipartimento di economia, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie e forestali dell’Università di Firenze che prevede la realizzazione di tre diversi percorsi educativi e didattici riservati ai bambini, per far scoprire loro il parco in maniera divertente e insolita ma anche per sensibilizzarli ai temi della sostenibilità ambientale e del valore del patrimonio storico-paesaggistico.
Il primo step, inaugurato oggi grazie alla collaborazione dell'Associazione Museo dei Ragazzi, è il “Percorso della Memoria”, un viaggio che condurrà i piccoli visitatori alla scoperta della struttura storica del parco e di personaggi, curiosità ed eventi ad esso legati.
Seguiranno il “Percorso Naturalistico”, ideato per favorire la conoscenza di processi ecologici e naturali e la temporalità delle stagioni, e il “Percorso Tecnologico”, finalizzato a stimolare nei bambini la percezione uditiva, tattile e visiva, la manualità e la capacità creativa, ma anche a educare sul funzionamento di meccanismi, macchinari e fonti di energia rinnovabile.
Nel 2013 il progetto sarà inserito nel programma de “Le chiavi della Città”, iniziativa che promuove percorsi educativi e approfondimenti interdisciplinari su temi quali linguaggio musicale, media e comunicazione, formazione del cittadino e disabilità.