Cultura/ARTICOLO

Firenze prima di Arnolfo, l'incontro Le tarsie marmoree del Battistero

E' la seconda conferenza, che si tiene questo martedì 27 gennaio in piazza San Giovanni 7, dedicata alla città com'era tra XI e fine del XIII secolo

/ Redazione
Lun 26 Gennaio, 2015
firenze antica

Torna Firenze prima di Arnolfo, il ciclo di conferenze promosso dall'Opera di Santa Maria del Fiore per raccontare la Firenze tra XI e fine del XIII secolo. L'appuntamento è per questo martedì 27 gennaio 2015. Nicoletta Matteuzzi parlerà delle Tarsie marmoree del Battistero fiorentino.

Dopo lo smantellamento del fonte del Battistero di Firenze operato da Bernardo Buontalenti nel 1577, solo alcuni dei suoi “santi marmi e sacri calcinacci” furono salvati. Ora questi marmi sono stati ritrovati e rappresentano un’occasione unica per avanzare nuove proposte di ricostruzione del recinto che circondava il fonte battesimale del Battistero.

Il nuovo ciclo di incontri, nato da una proposta dallo storico della viabilità Renato Stopani e coordinata da Mons. Timothy Verdon, proseguirà il 10 febbraio con Bruno Santi e la Pittura fiorentina prima di Giotto. Il 24 febbraio sarà la volta di Anna Benvenuti e la Religione novae in città: la rivoluzione pastorale degli ordini mendicanti; il 10 marzo Carlotta Cianferoni e Giovanni Roncaglia con Firenze arnolfiana nei contesti archeologici del XIII secolo e, infine, il 24 marzo Fabrizio Paolucci e La nuova musealizzazione di Santa Reparata.

Da ricordare che l'ingresso è gratuito. Per saperne di più: 055-282226 oppure artecultura@operaduomo.firenze.it.