Cultura/ARTICOLO

Firenze prima di ArnolfoIncontri all'Opera del Duomo

Timothy Verdon e Franco Cardini tra i relatori del ciclo di incontri al Centro Arte e Cultura dell'Opera di Santa Maria del Fiore

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 14 Gennaio, 2014
Firenze_Prima_di_Arnolfo

Com'era "Firenze prima di Arnolfo", ovvero tra XI e XIII secolo, prima della profonda trasformazione architettonica e della costruzione delle grandi basiliche che ora tutto il mondo invidia? E quali forze politiche contrassegnarono la Firenze di quel tempo, quali energie economiche la animarono, quali aspirazioni spirituali la spinsero verso il futuro? A queste domande cercheranno di dare risposta gli incontri  Firenze prima di Arnolfo, promossi dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, che si terranno  presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera (Piazza San Giovanni 7, Firenze), da gennaio a giugno 2014, ad ingresso gratuito senza prenotazione.

Primo appuntamento con Timothy Verdon, martedì 14 gennaio 2014, alle ore 17.00, e la Firenze prima di Arnolfo: “piccola e di molto grossa forma”?, a cui seguirà il 21 gennaio, sempre alle ore 17.00, I riti del catecumenato e del battesimonella Firenze dei secoli XII - XIII a cura di Gilberto Aranci. Giovedì 6 febbraio sarà la volta di Enrico Faini con la conferenza Prima del Fiorino. Le origini del decollo economico di Firenze tra 1150 e 1252, mentre martedì 25 febbraio Renato Stopani interverrà sull’Espansione urbana di Firenze dal XII al XIII secolo, in rapporto con la rivoluzione stradale del Duecento. Martedì 11 marzo, Franek Sznura parlerà della Città Nuova, Città vecchia. Progetti e protagonisti dell’urbanistica fiorentina fra XII e XIII secolo.

Il primo aprile sarà la volta di Francesco Salvestrini con Il monachesimo a Firenze fra XI e XIII secolo. Dall’età della riforma ecclesiastica agli insediamenti della città comunale; martedì 29 aprile Marco Gamannossi e L’abbazia di Settimo a Firenze fra l’XI e il XIII secolo: testimonianze storiche-artistiche di un destino comune. Martedì 6 maggio lo storico Franco Cardini interviene su L’immagine di una città non ancora unita; martedì 20 maggio Riccardo Chellini e le Questioni archeologiche e storiografiche sulla chiesa di Santa Reparata a Firenze: dalle origini paleocristiane all’età di Arnolfo. Infine martedì 3 giugno L’arte di ricostruire graficamente i monumenti con Massimo Tosi.

Info: Tel. 055- 28222, arte cultura@operaduomo.firenze.it,   http://operaduomo.firenze.it/blog