Primavera (e non solo) di eventi a Villa Bardini e a Villa Peyron, le due 'gemme' della Fondazioni Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell' Ente Cassa di Risparmio di Firenze: fino ad ottobre, nelle due location si svolgeranno infatti oltre 50 appuntamenti di musica, arte, cultura, giochi per bambini.
A Villa Bardini la stagione comincerà il 26 aprile col primo incontro (alle 16.30) del ciclo Un te' a Villa Bardini rassegna a cavallo tra arte, scienza e musica a cura di Alessandra Buyet: il professor Giovanni Cipriani parlerà di Firenze e del Granduca Cosimo I. Tra gli altri eventi, una conversazione 'musicale' con Riccardo Marasco (il 3 maggio alle 16.30), due conferenze tenute rispettivamente da Carlo Sisi ('Camera con vistà) e da Vieri Torrigiani (Aspettando l' estate...) e due pomeriggi dedicati a giochi e animazioni per ragazzi (il 5 e il 26 maggio).
Vi sarà poi il ciclo Aperitivi in musica (dal 7 giugno) diviso in due parti e curato da Giuseppe Lanzetta e Mario Ruffini. In chiusura, dal 28 di settembre, un ciclo di conferenze culturali. Quali eventi 'speciali' vi saranno anche la presentazione della terza edizione del Premio ambientalista Il Monito del Giardino (il 3 maggio alle ore 12) e la presentazione del volume di Ilaria Borletti Buitoni, presidente nazionale del FAI (Fondo Ambiente Italiano) 'Per un' Italia possibile. La cultura salverà il nostro Paese?' (martedì 8 maggio alle ore 18).
Ad affiancare la serie di appuntamenti, vi sarà anche il cartellone offerto da Villa Peyron, al via il 27 aprile e caratterizzato da oltre 20 appuntamenti coordinati da Saverio Latrucci: al centro arte, cultura, gastronomia, musica, teatro, scienze naturali, animazioni per bambini e passeggiate nel parco. La doppia rassegna è promossa dalla Fondazione, in collaborazione con l' Ente Cassa, e finanziata con circa 18 mila euro.