Sarà un'estate lunga sei mesi quella che la città del giglio si appresta a vivere, con un'anteprima speciale a primvera: partità infatti il prossimo 30 aprile il calendario di iniziative dell'Estate Fiorentina, che si protrarrà con eventi, spettacoli, concerti, arte e teatro fino al prossimo 30 ottobre. Investiti dal Comune 700 mila euro, 100 mila in più rispetto al 2015, anno in cui la manifestazione chiuse i battenti con circa 1 milione di presenze. Curatore artistico sarà Tommaso Sacchi, caposegreteria alla cultura del comune.
In più il sindaco Dario Nardella ha aggiunto che anche quest’anno il calendario di eventi sarà inagurato dalla Notte Bianca. "Sarà declinata come ‘Prima notte d’Estate’ - ha spiegato il primo cittadino - una vera e propria ouverture dell’Estate Fiorentina che punterà a far scoprire attraverso l’arte e la cultura luoghi insoliti di Firenze attraverso itinerari meno battuti dal turismo di massa. Una notte che svelerà un altro volto della città, forse meno noto ma non per questo di minor valore”.
Da Palazzo Vecchio fanno poi sapere che a breve uscirà il bando anche per presentare le proposte artistiche, che dovranno distinguersi per “originalità, innovazione e rilevanza nazionale e/o internazionale”, e per la capacità di “valorizzare parti della città meno conosciute e percorsi alternativi agli itinerari turistici di massa” e “ la rete dei musei civici e luoghi anche meno noti di interesse storico e artistico”. I progetti saranno valutati da un’apposita commissione e i vincitori godranno, tra le altre agevolazioni, della concessione gratuita del suolo pubblico nel caso di eventi a ingresso libero o dell’abbattimento dell’80% della Cosap nel caso di eventi a pagamento.
Tra le iniziative in preparazione per la rassegna, i ‘100 concerti in 100 musei’ ovvero il festival di musica a corde String City, un importante evento realizzato con Pitti nel mese di giugno, uno al cimitero delle Porte Sante a 100 anni dalla pubblicazione dell’Antologia di Spoon River, e un appuntamento speciale in collaborazione con il carcere di Sollicciano.