[it_gallery]
La Palazzina Reale riapre dopo anni di chiusura al pubblico e diventa la Casa dell'Architettura di Firenze. Sarà la nuova sede dell'Ordine degli Architetti e della Fondazione Architetti Firenze, ma non solo: ospiterà eventi, incontri, workshop e corsi di formazione professionale su temi legati alla progettazione, all'urbanistica, al design, candidandosi ad essere un vero e proprio nuovo centro culturale della città.
Il 25 aprile la Palazzina Reale riaprirà le porte ai fiorentini a ingresso gratuito. E per festeggiare la rinascita, la mattina del giorno della Liberazione si svolgeranno al suo interno visite guidate gratuite e una tavola rotonda tra architetti, rappresentanti delle istituzioni culturali e cittadini dal titolo “Verso un centro per l'architettura”.
Inoltre, dal 24 al 30 aprile, dopo il tramonto la facciata della Palazzina si illuminerà grazie ad una collaborazione con l'azienda di illuminotecnica iGuzzini e Mef, impresa fiorentina leader nel settore della distribuzione di materiale elettrico.
“Restituiamo a tutti i fiorentini un luogo importante – dice Marzia Magrini, presidente dell'Ordine degli Architetti della provincia di Firenze – riscattandolo dall'abbandono e in un certo senso anche da una pesante eredità storica. L'obbiettivo è far diventare la Palazzina non solo e non tanto la nostra nuova sede, bensì un centro di promozione della cultura architettonica e del ruolo pubblico dell'architetto nello sviluppo della città”.
La Palazzina Reale fu costruita tra il 1934 e il 1935 come luogo dedicato all'accoglienza dei sovrani d'Italia in transito a Firenze. Fu l'ultima realizzazione del grande progetto della nuova stazione ferroviaria di Firenze elaborato dal Gruppo Toscano, guidato da Giovanni Michelucci.
La Palazzina resterà in affitto all'Ordine degli Architetti e alla Fondazione Architetti Firenze per 12 anni.
[it_mappa]