Sono oltre 167 le buchette del vino trovate a Firenze, ovvero le finestrine dei palazzi da cui nell'antichità veniva venduto il vino ai passanti, adesso riscoperte grazie a un censimento molto speciale, condotto da Matteo Faglia, presidente dell'Associazione 'Buchette del Vino'.
Domani sarà inaugurata la prima targa segnaletica di una buchetta del vino fiorentina, quella che si trova a Palazzo Antinori, lato via del Trebbio.
[it_gallery]
Attraverso le buchette del vino sono stati venduti, nel corso di oltre tre secoli, milioni di fiaschi di vino, permettendo la vendita diretta dal produttore al consumatore in alternativa a vinai e osterie, secondo una modalità commerciale del tutto originale, oggi superata ma che ha tenuto campo per molto tempo.
"A fine ottobre 2015 abbiamo fondato a Firenze questa nuova associazione culturale con l'intento di far conoscere, valorizzare e salvaguardare il patrimonio unico e irripetibile delle cosiddette 'Buchette del Vino' - spiega Faglia - dopo aver svolto il censimento nel territorio fiorentino ci siamo allargati al resto della Toscana, dove si segnalano ad oggi più di 70 finestrini del vino in 28 diverse località".