Recuperata una stauroteca in argento dorato cesellato e cristalli di rocca, di epoca compresa tra il XII ed il XIII secolo, che risultava smarrita negli anni '70 dalla chiesa di San Leonardo a San Giovanni Rotondo (Foggia). Era in possesso di uno studioso d'arte fiorentino che l'ha consegnata al Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale, dopo aver scoperto consultando un libro, si spiega in una nota dei carabinieri del Ntpc, che l'opera che aveva acquistato nel capoluogo toscano nel 1977 era del tutto identica a quella che risultava scomparsa dalla chiesa del Foggiano.
La croce, spiegano i militari, ha un valore inestimabile: è un ''pregevole esemplare di suppellettile ecclesiastica prodotta da artigiani occidentali di rilevante testimonianza storica e artistica, un reliquario che conteneva frammenti della Croce di Cristo'', e reca l'iscrizione 'Lionardo arciprete'. L'opera è stata consegnata, a ottobre scorso, ai carabinieri del Ntpc di Firenze, dallo studioso fiorentino perchè fossero effettuati accertamenti. Consultando un volume sui reliquari pugliesi, lo studioso aveva notato che la croce in suo possesso era del tutto identica a un'opera indicata nel libro con l'annotazione che che si trattava di un'opera smarrita negli anni '70 dalla chiesa San Leonardo di San Giovanni Rotondo.
Le verifiche fatte dai militari, attraverso la Banca dati delle opere d'arte illecitamente sottratte, hanno confermato che la croce poteva essere quella pugliese. La conferma definitiva è arrivata, spiega l'Arma, dall'attuale arcivescovo della Curia di Lecce, negli anni '70 parroco della chiesa di San Leonardo.
Cultura/ARTICOLO
Firenze, ritrovato un prezioso reliquario di valore
L'opera era sparita da una chiesa del Foggiano negli anni '70

Reliquia