Stanno per accendersi i riflettori sulla seconda edizione del GattoBardoFestival, Sulle tracce del Teatro, rassegna teatrale realizzata dalla giovane compagnia fiorentina Corte del Bardo. Il primo spettacolo sarà sabato 28 febbraio (ore 21.15 e in replica il 1 marzo alle 17.15) con la trasposizione del testo di Aldo Palazzeschi, Le sorelle Materassi, mentre ad anticipare l'inizio della manifestazione sarà l'anteprima, venerdì 20 febbraio (ore 18,30) , con le "Apparizioni" della Scuola Teatro Nuovo Sentiero, durante le quali gli allievi si esibiranno in brevi sketch, accompagnati da un piccolo buffet. Durante la serata sarà inoltre possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli del Festival.
Dopo l'apertura con un classico della lettereatura novecentesca, si prosegue con Una patatina nello zucchero, del drammaturgo inglese Alan Bennett, diretto da Alessandro Becherucci - direttore artistico del festival - con Aldo Innocenti, Pietro Venè e Cristina Bacci (Sabato 21 marzo ore 21,15). Innocenti si esibirà nel “monologo” tragicomico dalle sfumature delicate, dove si alterneranno momenti esilaranti agli attimi di tenerezza pura, ispirati da Graham, uomo di mezza età scapolo e disadattato, che vive ancora con la madre ottantenne in procinto di sposare una vecchia fiamma di gioventù.
Si passerà poi al teatro dell'assurdo francese, con Il Re muore, di Eugène Ionesco, definita dallo stesso autore un vero e proprio “apprendistato della morte” in programma venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 marzo alle ore 21,15.
Non mancherà inoltre la toscanità pura, con la messa in scena de I'Vanni e le su'dame, spettacolo in vernacolo diretto da Sandra Ballerini, in programma domenica 15 marzo ore 17,15 con Pietro Venè, Cristina Bacci e Anna Umberti.
Al GattoBardoFestival ci sarà spazio anche per temi di grande attualità come lo STOP alla violenza sulle donne e il rispetto dei diritti. Con l'associazione Artemisia, di Promozione Sociale – Onlus, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne e i minori, sarà organizzato l'incontro ad ingresso libero Venerdì 6 Marzo ore 21,00. In occasione della Festa della Donna, domenica 8 marzo, l'appuntamento è invece con lo spettacolo Non sarò più la stessa, di Alessandro Becherucci, con Raffaella Afeltra, ispirato al monologo Lo Stupro. di Franca Rame, il cui incasso sarà interamente devoluto a favore di Artemisia.
In scena anche Parole e Musica: tre eventi ad ingresso gratuito a cura di Neri Pollastri, durante i quali alcuni dei più importanti musicisti della scena italiana parleranno dei loro progetti illustrandoli con momenti di musica dal vivo, proiezione di video e presentazione di dischi. Si parte giovedì 5 marzo alle ore 21,00 con l'incontro con il musicista Riccardo Tesi, organettista e leader del gruppo Banditaliana. Giovedì 12 marzo, alle ore 21,00, ci sarà la presentazione del disco Fuori dal pozzo, in compagnia di Enrico Fink e Arlo Bigazzi, mentre giovedì 19 marzo, alle ore 21,30, si parlerà di Banda Improvvisa, insieme agli ideatori Orio Odori e Giampiero Bigazzi.
In programma inoltre due importanti incontri ad ingresso libero: martedì 10 marzo alle ore 18,00 l'evento dal titolo Che mi venisse un colpo, per parlare di prevenzione e assistenza all'Ictus cerebrale in compagnia dell'Associazione A.L.I.Ce Firenze Onlus, mentre martedì 17 marzo, ore 18,30 sarà la volta di un progetto per l'imprenditoria giovanile dal titolo GiovaniSI'.... LAVORA.
Chiuderà il Festival martedì 31 marzo alle 18,30 l'incontro ad ingresso libero Ciak si gira: dal palco allo schermo, proiezione di corti cinematografici di giovani registi emergenti a cura di Massimiliano Ferroni con Simone Cantini, Mehdi Ben Temine e Claudio Corvari.
Il Gattobardo Festival si svolge al Teatro Nuovo Sentiero, in via delle Panche, n. 36, in collaborazione con Apparizione Teatro Firenze e il patrocinio del Quartiere 5.
Info: www.cortedelbardo.it.