Viaggi/ARTICOLO

Firenze, turismo da record. Volano le presenze dagli Usa

Il report del 2014 elaborato dall'Istituto di Statistica della Città Metropolitana. Cresce la domanda straniera, ma è positivo anche il risultato della domanda italiana

/ Redazione
Gio 5 Febbraio, 2015
Ponte Vecchio

Cresce il numero dei turisti in provincia di Firenze. Nel 2014 hanno raggiunto quota 13 milioni con una crescita percentuale complessiva di circa 3,5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Lo dice il report sul turismo a cura della Città metropolitana presentato a Firenze dal consigliere delegato al turismo Angelo Bassi.

Il 2014 è stato caratterizzato da una forte crescita sia degli arrivi (+140 mila unità pari al +3,0%) che delle presenze (+428 mila pernottamenti pari al +3,4%) sul territorio metropolitano grazie alla domanda straniera ma anche a un positivo risultato della domanda italiana.

Tra le nazionalità spicca ancora il dato degli Stati Uniti che vedono crescere ancora i flussi del +1,7% confermandosi il primo mercato estero di riferimento per il territorio. Alti anche i risultati dei flussi turistici provenienti dalla Cina (con una crescita del +16,6%), dalla Francia con un aumento del +5% e dal Regno Unito che registrano una crescita di oltre 8 punti in percentuale.

Il settore extralberghiero segna un +4,4%, pari a 186 mila pernottamenti, con valori positivi in quasi tutte le tipologie di esercizio. Ed è la crescita maggiore. Positiva anche la perfomance del settore alberghiero: +2,9% pari a 242 mila pernottamenti. La sola città di Firenze ha superato nel 2014 gli 8,5 milioni di pernottamenti con una crescita sia degli arrivi (+2,5% pari a +87 mila unità) sia delle presenze (+4,7% pari a circa 388 mila pernottamenti), con una lieve crescita della permanenza media (2,5 notti).

Positivi anche i dati relativi ai passeggeri arrivati all'aeroporto di Firenze: sulla base dei dati pubblicati da Assaeroporti i risultati relativi all'anno 2014 evidenziano un aumento dei passeggeri del +13,6% arrivando a superare la quota di due milioni e duecento mila passeggeri.

Topics: