Cultura/ARTICOLO

Firenze: "Un anno ad arte"

Sei esposizioni temporanee per riscoprire le eccellenze del Polo Museale Fiorentino. Dal Giappone ai nativi d'America, dagli arazzi alle maioliche del Rinascimento, filo conduttore la curiosità

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
Katsushika Hokusai, Cinque Bellezze (dettaglio), colore su seta, rotolo verticale, tardo periodo Edo (secolo XIX), h. cm 40,6 x lungh. cm 79,1, Hosomi Museum, Kyoto
Torna per il settimo anno consecutivo l’appuntamento con “Firenze un anno ad arte”, un programma di sei esposizioni temporanee che avranno luogo nei musei più illustri del Polo Museale fiorentino, dalla primavera 2012 fino a fine anno.

Il successo ottenuto presso i media, sia di settore sia di divulgazione, oltre all'afflusso di visitatori che nel 2011 ha visto un incremento medio del 6% nei musei del Polo Museale fiorentino, ha incoraggiato anche per il 2012 - malgrado la difficile contingenza economica internazionale - a programmare una nuova stagione di mostre.

Una vera e propria primavera culturale che coinvolgerà alcune delle sedi più prestigiose della città di Firenze tra la riscoperta di capolavori nascosti e inediti prestiti internazionali.
Proposte espositive stimolanti, occasioni di accoglienza verso altre civiltà nella valorizzazione dell’ “altro” nello spazio e nel tempo attraverso le forme artistiche, questo il filo conduttore che lega le sei mostre del 2012.

Apre le danze la Galleria degli Uffizi il 20 marzo con "La Galleria degli arazzi. Epifanie di tessuti preziosi" che riporterà "a vista" estratti dai depositi dove stazionano arrotolati al buio diciassette magnifici arazzi, provenienti da otto serie ragguardevoli delle proprie collezioni.

Il 3 aprile a palazzo Pitti (nelle tre sedi del Museo degli Argenti, la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna) apre le sue stanze ai misteri dell’oriente con "Giappone terra d'incanti”. La mostra aperta fino al 1 luglio celebra il trionfo della "diversità", in senso geografico, com'era nella chiave culturale della reggia, sede di raccolte eclettiche con ampi spazi dedicati a reperti naturali e a manufatti esotici. “Il Giappone” - ha dichiarato la Sovrintendente del Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini Luchinat “è un paese amante dell'Italia e dei suoi tesori artistici, che nonostante le gravi conseguenze della tragedia di Fukushima ha voluto tener fede al programma concepito insieme da anni, che prevede - in nome della reciprocità nei rapporti bilaterali - ben tre mostre dedicate a momenti diversi della civiltà nipponica e del nostro rapporto con essa”. Al Museo degli Argenti approdano i fasti del Giappone antico, con tesori fin dall'epoca Edo. Nella Sala Bianca le creazioni del design giapponese contemporaneo. La Galleria d'Arte Moderna propone il fenomeno del "Giapponismo" nella nostra pittura otto-novecentesca, una voga europea cui si debbono immagini di fiabesca reinvenzione dell'Oriente.

Alla Galleria dell'Accademia, le alterità s'incontrano e si rispecchiano, in una ritessitura anche molto coraggiosa dei rapporti che hanno legato la grande arte del Novecento ai suoi innumerevoli precedenti nella mostra “Arte torna arte” dall’8 maggio al 4 novembre.

Successivamente la Galleria degli Uffizi propone un percorso nelle arti fiorentine del Gotico internazionale con la mostra "Bagliori dorati, il gotico internazionale a Firenze 1375-1440", a ricordare la vitalità e la lunga durata di stili e tecniche preziosi, dal 16 maggio al 16 settembre.

Il Museo Nazionale del Bargello presenta la mostra "Fabulae Pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento", vere e proprie "favole dipinte” sulle magnifiche raccolte di ceramica e maiolica istoriata

Infine a Palazzo Pitti saranno aperte mostre che rappresentano un omaggio all'anno che la città dedica ad Amerigo Vespucci: i buoni rapporti col museo Gilcrease di Tulsa, Oklahoma, hanno consentito di ottenere in prestito una selezione di testimonianze su diverse tribù dei Nativi d'America (gli "indiani" nei vecchi film western) nella mostra "La nuova frontiera storia e cultura dei nativi d'America dalle collezioni Gilcrease Museum" dal 3 luglio all'8 dicembre

LE MOSTRE

"La Galleria degli arazzi. Epifanie di tessuti preziosi", Galleria degli Uffizi, dal 20 marzo al 3 giugno

"Giappone terra d'incanti", Palazzo Pitti: Museo degli Argenti - Galleria Palatina - Galleria d'arte moderna, dal 3 aprile al 1 luglio

"Arte torna all'arte", Galleria dell'Accademia, dall'8 maggio al 4 novembre

"Fabulae Pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento", Museo Nazionale del Bargello, dal16 maggio al 16 settembre

"Bagliori dorati, il gotico internazionale a Firenze 1375-1440", Galleria degli Uffizi, dal 19 giugno al 4 novembre

"La nuova frontiera storia e cultura dei nativi d'America dalle collezioni Gilcrease Museum",
Palazzo Pitti - Andito degli Angiolini - Galleria del Costume, dal 3 luglio all'8 dicembre

Per informazioni:
http://www.unannoadarte.it/




Topics: