La tramvia di Firenze arriverà a Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio. L'accordo è stato raggiunto il 6 marzo tra la Regione Toscana e i Comuni di Firenze, Sesto e Campi grazie anche all'aiuto dell'Unione Europea che ha allungato al 31 marzo 2019 i tempi per rendicontare i contributi concessi. Intanto la Regione mette a disposizione 1 milione di euro per studiare la fattibilità del prolungamento della tramvia trasformandola in una vera e propria opera metropolitana.
"Lo studio sui tracciati possibili e di sostenibilità, dovrà essere completato entro gennaio del prossimo anno" spiega l'assessore ai trasporti della Toscana, Vincenzo Ceccarelli. Mentre il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella, conferma l'incontro di domani con il viceministro alle infrastrutture, Riccardo Nencini, in vista del prolungamento della linea 3 fino a Coverciano e Bagno a Ripoli. Serviranno 600 milioni anche per il tratto interrato che attraverserà il centro.
Soddisfatto il sindaco di Sesto Fiorentino, Gianni Gianassi, che non nasconde il percorso non facile intrapreso per raggiungere l'intesa e afferma: "Il prolungamento verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio costituisce un traguardo e un salto di qualità".
E con il collega di Campi Emiliano Fossi spiega: "Città metropolitana non vuol dire solo ingegneria istituzionale ma creare servizi per migliorare la qualità delle vita e l'impatto sull'ambiente. C'è infatti una Firenze che ha confini amministrativi e una Firenze più ampia, dove tanti cittadini ogni giorno si muovono".