Viaggi/ARTICOLO

Firenze vista dall’alto: alla scoperta delle torri e delle antiche porte

Fino alla fine dell'estate tante occasioni per scoprire questi luoghi inediti, da Torre San Niccolò al baluardo San Giorgio

/ Redazione
Ven 24 Agosto, 2018

Un'occasione per vedere Firenze dall'alto e scoprire alcuni tra i luoghi più inediti della città. Proseguono infatti le aperture speciali delle torri, delle porte e del sistema difensivo cittadino, con tante visite guidate in programma fino alla fine dell'estate.

Dal 24 giugno ha riaperto i battenti Torre San Niccolò, “regina” delle torri fiorentine, che sarà visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre dalle 17 alle 20 (dal 1 settembre dalle 16 alle 19). L’accesso include sempre la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un incredibile panorama sulla città.

Proseguono anche le visite alle altre torri e alle porte cittadine, che vedranno protagoniste fino alla fine dell’estate Torre della Zecca, Porta Romana – anch’esse parte, come San Niccolò, della cerchia muraria fiorentina realizzata a partire dal 1284 per volere della Signoria di Firenze, il cui progetto è legato al nome di Arnolfo di Cambio – e Baluardo San Giorgio, preludio del secondo capitolo di questa storia.

Il Baluardo è infatti parte dell’aggiornamento del sistema difensivo cittadino in età moderna, resosi necessario anche a Firenze per l’avvento dell’artiglieria e delle armi da fuoco. Ed è al Cinquecento, in effetti, che si legano  le due grandi fortezze cittadine: la Fortezza San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso e la Fortezza San Giorgio, ovvero Forte di Belvedere, oggi sede di grandi mostre del contemporaneo: attualmente è in corso la mostra Gong. Eliseo Mattiacci.

Entrambe le fortezze sono testimonianze preziose degli interventi di architettura militare promossi nel corso del Cinquecento dai governanti medicei e saranno fruibili per tutta l’estate, permettendo così ai visitatori di scoprire due nuovi importanti tasselli di una storia che non manca, ogni volta, di riservare nuove sorprese: fra queste gli inediti percorsi sotterranei che corrono sotto la muraglia della Fortezza da Basso.
Da non scordare, infine, la Torre di Palazzo Vecchio e il camminamento di ronda, aperti tutti i giorni.

Per informazioni e orari: www.musefirenze.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.