Ambiente/ARTICOLO

Flash mob contro lo smog Primato negativo per Firenze

Legambiente scende in piazza contro l'inquinamento. Secondo l'associazione nel 2013 nel capoluogo toscano è già stato sforato 11 volte il limite delle polveri sottili

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ci avete rotto le bolle. Questo lo slogan con cui questa mattina gli attivisti di Legambiente e i semplici cittadini hanno manifestato al flash mob organizzato a Firenze, per protestare contro l’inquinamento da smog. Tanti i partecipanti in piazza Beccaria, in tuta gialla e mascherina, che hanno soffiato del fumo all'interno di alcune bolle di sapone, per sensibilizzare i cittadini contro i pericoli delle polveri sottili e dell'inquinamento atmosferico.

Secondo il dossier “Mal d’aria” di Legambiente, nelle sole prime due settimane del 2013 a Firenze è stato sforato il limite delle polveri sottili già 11 volte
e il capoluogo toscano lo scorso anno è stata la città più inquinata d'Italia per quanto riguarda il biossido di azoto (NO2). "L'emergenza smog è una realtà quotidiana – ha sottolineato il il presidente di Legambiente toscana Fausto Ferruzza – a far scattare l'emergenza smog durante i mesi invernali sono sempre le polveri fini, ovvero il PM 10 e il PM 2,5. Nel 2012 Firenze, Lucca e Prato hanno maggiormente superato il bonus di 35 giorni previsti per legge".

In particolare, a Firenze la centralina in via Ponte alle Mosse ha registrato 68 giorni di sforamento. A Prato, quella in via Roma, ne ha contate 42 giornate.
A questi dati si aggiungono anche quelli dell'ozono nei mesi estivi. I limiti previsti dalla normativa consentono un massimo di 25 giorni di superamento della soglia giornaliera. Nel 2012 Lucca ne ha'collezionati 46 e Firenze 40. Per Ferruzza "in particolare tutte le città dell'area metropolitana toscana sono molto inquinate" e "sono al limite dell'allarme sanitario.

I dati del 2012 sono inoltre in peggioramento rispetto all'anno precedente". Per l'associazione ambientalista "le domeniche ecologiche e i blocchi del traffico servono ma quello che è più necessario sono azioni di medio e lungo periodo. Bisogna investire in maniera più decisa sulla cosiddetta mobilità dolce, ovvero più tranvie, più reti pedonali o ciclabili".
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.