Attualità/ARTICOLO

Follonica: Notte del lavoro narrato Cultura negli ex spazi industriali

Il 30 aprile e 1 maggio mostre, performance e proiezioni: due giorni nei quali  la storia delle antiche fonderie dell'Ilva sarà protagonista in città e sui social network

/ Redazione
Gio 23 Aprile, 2015
museo magma follonica

Gli ex spazi industriali diventano luoghi di cultura, discussione, arte, memoria: è il caso di Follonica dove si terrà "La Notte del lavoro narrato" un evento ideato dal sociologo Vincenzo Moretti e dal giornalista Alessio Strazzullo e realizzato con Comune e Cantiere Cultura. L’obiettivo è appunto quello di raccontare l’Italia del lavoro e – in questo caso – il luogo principe sarà quello dell’ex Ilva che oggi ospita - nei suoi spazi recuperati - il Museo Magma, la Biblioteca della Ghisa e il Teatro Fonderia Leopolda. Qui il 30 aprile e 1 maggio si terranno una serie di eventi, che sarà possibile raccontare anche sui social network, attraverso l’hashtag #lavoronarrato.

Il primo appuntamento è previsto alle ore 17 al Magma dove gli Instagramers Grosseto daranno luogo alle “Invasioni digitali”: un’occasione per scoprire “offline”  i gioielli del museo e condividere “online” cultura e storia del lavoro su Facebook, Twitter o Instagram.

 La serata proseguirà poi con la visita ai sotterranei del museo, a partire dalle 20.30. Un vero e proprio itinerario sensoriale sulle tracce di esperienze antiche di lavoro. Così la parte underground del Magma diventerà un vero e proprio set narrante dove si potranno ascoltare i “suoni” del lavoro e della Fonderia, realizzati dalla Scuola di Musica di Follonica e composti da Andrea Vanni e Stefano Cocco Cantini. Non mancheranno poi gli scatti fotografici e il racconto di Arrigo Bugiani su un mestiere d’altri tempi, quello dell’accomodatore di ombrelli.

Il Teatro La Leopoldina sarà invece animato (ore 20.30) dall’installazione “Mettiti le mie scarpe”, una performance realizzata dal Gruppo M’io nella quale il pubblico sarà protagonista, con l’obiettivo di coinvolgere il visitatore in un percorso emotivo. Infine, nella Biblioteca della Ghisa sono previste letture tratte dai racconti di Emergency, a cura di Anna Tartaglia.

Il giorno della Festa dei lavoratori, il 1 maggio, l’appuntamento è invece nel Piazzale dell’Ex Ilva con le note della Filarmonica Giacomo Puccini città di Follonica e il coro “Briganti di Maremma”. Lo spettacolo (ore 10.00) è preceduto dal comizio delle maggiori sigle sindacali.

Nel pomeriggio le iniziative saranno dedicate anche ai bambini. Nel giardino del Magma è in programma infatti, a partire dalle 16, un laboratorio per scoprire come si utilizzava un antico forno fusorio.  Il calendario degli eventi prevede poi anche una proiezione di interviste ai lavoratori dell’Ilva, curate da Marica Pizzetti, Lanfranco Stefanelli e l’associazione Noi del golfo di Rino Magagnini. 

"La notte del lavoro narrato”  si concluderà alle ore 21.00 , alla sala dei Fantasmi, con la proiezione del film “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin , con un'introduzione a cura del critico Fabio Canessa.

Così, per due giorni, ci sarà spazio per vedere, ascoltare, sentire parlare. Per vivere e raccontare il lavoro, in un luogo di memoria, di cultura e di futuro. 

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

2015 anno dell'Archeologia in Toscana Tanti eventi nel segno della cultura

Fabbrica Europa in scena a Firenze tra innovazione, ricerca e spettacolo

136 scatti di Elliott Erwitt al Lucca Center of Contemporary Art