L’appuntamento più goloso del Festival della Creatività quest’anno invaderà il cuore di Firenze: deGustiBooks, la rassegna che riunisce enogastronomia e libri, dal 21 al 24 ottobre farà base a Largo Annigoni, con stand dei produttori, laboratori del gusto, presentazioni di volumi sul mondo della cucina e oltre e spettacoli culinari di alto livello. Quattro giorni di degustazioni, food show e incontri per regalare ai visitatori il piacere della scoperta e dell'intrattenimento all'insegna del gusto e del divertimento.
Si parte con due anteprime, ospitate dalla libreria Brac: giovedì 14 ottobre, alle 18.30, Barbara Carbone presenta il libro "Sempre giovani e magre. I segreti in cucina delle donne giapponesi" (Trenta Editore). L'autrice, Naomi Moriyama, svela come conservare una pelle giovane senza ricorrere al chirurgo plastico, come pure dimenticarsi della dieta e mantenere una forma smagliante non negandosi nulla. Martedi 19 ottobre alle ore 18.30, la manioca e l’alimentazione in Africa saranno al centro di una discussione con esperti di cooperazione internazionale e di alimentazione.
DeGustiBooks lancia tre eventi in collaborazione con l’Apt di Firenze: un concorso per video e foto "Assaggia Firenze" (www.firenzeturismo.it), il viaggio letterario e gastronomico “Dante non era mica astemio” condotto da la “profe” Antonella Landi e da Leonardo Romanelli (venerdì 22 ottobre, ore 21.30) e la visita guidata "Firenze e il vino", una passeggiata nel centro cittadino, con una guida professionista, per scoprire vie, palazzi, statue, buchette del vino, locali storici che testimoniano la grande tradizione vinicola fiorentina 23 e 24 ottobre).
Il piatto forte di deGustiBooks sono i Food Show: ogni giorno i grandi chef cucinano davanti al pubblico, raccontano, spiegano, rispondono alle curiosità della platea. Un’occasione imperdibile per rubare con gli occhi i segreti del mestiere, un momento di grande cucina alla portata di tutti. La classe di Vito Mollica (chef del “Four Seasons” di Firenze), per la prima volta al festival (giovedì 21 ore 18.00); le dolci invenzioni di Maurizio Di Mario e Velia De Angelis (venerdì 22 ore 18.30); l’allegra fantasia di Sergio Maria Teutonico (sabato 23 ore 18.30). E per finire, i sapori del sud di Filippo La Mantia (domenica 24 ore 18.00) e le fantastiche creazioni di Italo Bassi (domenica 24 ore 19.00).
Libri, ingredienti, ricette - Dal miele allo zafferano, sono tanti gli ingredienti protagonisti dei libri presentati a deGustiBooks dalla viva voce degli autori. Che sono chef del calibro di Fabio Picchi (domenica 24 ore 14.30) o scienziati come Dario Bressanini (domenica 24 ore 15.30), oppure giornalisti, produttori di vino, blogger, gourmet, docenti universitari. Non mancano le ricette, naturalmente, raccontate sempre con passione e adatte a ogni occasione.
Sapori da scoprire - Numerosi gli stand dove assaggiare e acquistare specialità vicine e lontane come lardo, pane, salumi, formaggi, erbe aromatiche, olio, aceto, tartufi, zafferano, miele, birra, champagne, cioccolata, gelati, dolci e molto altro ancora. Nello spazio incontri da non perdere i fantastici “formaggi immorali” di Antonio Ferrari (venerdì 22 ore 12.30), la degustazione di caffè Mokarico (venerdì 22 ore 14.00), la pungente freschezza dell’extravergine d’oliva nell’anteprima (domenica 24 ore 10.00). Incontro con i blogger enogastronomici e i loro piatti (sabato 23 ore 15.00), spazio alla lezione di gelato artigianale di Carapina (venerdì 22 ore 15.00) e alla pizza sopraffina di Giovanni Santarpia (domenica 24 ore 12.00).
Un brindisi? Nel fornitissimo winebar si possono trovare certezze e novità, vecchie conoscenze ed etichette insolite. Degustaizone di Vernaccia di San Gimignano in un aperitivo sorprendente, per scoprire tutti gli abbinamenti possibili (venerdì 22 ore 19.30).
Anche per l’acqua deGustiBooks punta sulla qualità e affida alle raffinate papille di due esperti (Andrea Gori e Leonardo Romanelli) la degustazione dell’acqua del fontanello Publiacqua, per metterla a confronto con quella in bottiglia (venerdì 22 ore 10.00).
La sera, che sera - A deGustiBooks ogni sera un evento. Si comincia con la Macelleria Falaschi di San Miniato che abbina, ai superlativi salumi, musica live con Jazz in macelleria (giovedì 21 ore 20.30). E la possibilità di vincere una cena per due... Altro evento da non perdere: i viaggi e gli assaggi nella letteratura fiorentina con “la profe” Antonella Landi, insegnante e scrittrice, per scoprire che “Dante non era mica astemio” e l’intreccio tra cultura e tavola (venerdì 22 ore 21.30). Per supportare la tesi, Leonardo Romanelli suggerisce abbinamenti enogastronomici del territorio. Ed è sempre Romanelli a salire sul palco (con Alessandro Masti) per lo show “Volevo diventare pasticcere” (sabato 23 ore 21.30). Per finire, arriva il reggae con il concerto di EL-V acustico clan (domenica 24 ore 21.30), subito dopo la presentazione di un libro e dei piatti di suggestione giamaicana (domenica 24 ore 20.00).
Negroni e i “Momenti d’autore in tour” - Appuntamenti quotidiani all’insegna dei salumi Negroni, un modo nuovo ed originale per condividere insieme la passione per il cibo, attraverso degustazioni, assaggi, laboratori sensoriali, giochi e degustazioni per bambini: il tutto all’insegna di autenticità e gusto, con divertimento e semplicità. Ogni giorno, dalle 11 alle 19, il truck Momenti d’Autore in tour sarà a Largo Annigoni (a fianco padiglione deGustibooks).
Per informazioni e prenotazioni: www.degustibooks.it