Innovazione/ARTICOLO

“Formazione e informazione accessibili: il linguaggio facile da leggere”

Il Webinar si terrà giovedì 23 aprile dalle 15 alle 16:30. Tema dell'evento: accessibilità all'informazione per i disabili intellettivi

/ Redazione
Mer 22 Aprile, 2015
Primo Webinar TRIO

Manca ormai poco all’apertura del Webinar previsto da TRIO, la piattaforma di apprendimento online della Regione Toscana che offre la possibilità di seguire direttamente da casa, e in forma completamente gratuita, un’ampia gamma di corsi professionali.

Formazione e informazione accessibili: il linguaggio facile da leggere”, questo il titolo scelto per il seminario virtuale facente parte di uno stimolante percorso formativo a cui mancano all'appello ancora ben undici tappe, ognuna trattante tematiche diverse.

L’evento si svolgerà giovedì 23 aprile dalle 15 alle 16:30 e attraverso di esso gli utenti collegati al sistema potranno conoscere le linee guida disposte dalla Comunità Europea in materia di accessibilità all’informazione per le persone affette da disabilità intellettiva o relazionale. Durante la lezione saranno ovviamente illustrate le regole di base per la composizione di testi in linguaggio facile da leggere, ma verrà anche presentato il progetto “Pathways2”, iniziativa che ha permesso la diffusione di questi metodi in tutto il mondo. Docente incaricata è Roberta Speziale, responsabile area comunicazione e politiche sociali di Anffas Onlus e istruttrice dei formatori appartenenti al programma sopra citato. Una grande occasione per chiunque sia interessato ad aumentare la portata delle proprie divulgazioni, estendendole ad un pubblico nuovo e troppo spesso dimenticato.

Per partecipare al Webinar è necessario iscriversi a TRIO dal sito www.progettotrio.it e mandare una e-mail a webinar@progettotrio.it entro il 22 aprile, specificando nome e cognome, username, indirizzo di posta elettronica e settore di impiego.

 

Potrebbe interessarti anche:

Com'è nato TRIO?

Come funziona TRIO?

TRIO: progetti e collaborazioni

TRIO: forum, social e mobile

TRIO: apprendimento in rete