Made in Toscana/ARTICOLO

Formazione in ascolto delle aziendeRossi: "Cambiare l'intero sistema"

L'esperienza positiva di Giovanisì è simile al percorso costruito dal Mita, il Made in Tuscany Academy, l'unica scuola di alta formazione moda in Toscana

/ Redazione
Mer 5 Febbraio, 2014
Mita, moda formazione lavoro

Ascoltare le richieste delle aziende per cambiare l'intero sistema formativo professionale avvicinandolo alle loro esigenze. E' questo l'impegno preso dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in visita al Mita, Made in Tuscany Academy, e l'Alta scuola di pelletteria di Scandicci. Crescere i lavoratori di domani significa, dunque, riformare il sistema di formazione. Il metodo da seguire è aprire le orecche e stare in ascolto delle imprese che vogliono crescere.

"Faremo incontri – ha detto Rossi alla dirigenza dell'Istituto di alta formazione – per ascoltare e venire incontro alle vostre esigenze, così da avvicinare il sistema formativo alle esigenze del mondo del lavoro. Le imprese ci chiedono risorse umane nuove e ben formate. Noi stiamo finanziando stage in azienda per tanti giovani con buoni risultati ed intendiamo proseguire in questo impegno".

L'esperienza positiva è quella del progetto regionale Giovanisì che assomiglia al percorso costruito al Mita, una delle 65 scuole superiori di alta formazione esistenti in Italia e l'unica che in Toscana opera nel comparto moda, pelletteria, tessile, abbigliamento e accessori.

Il Mita offre corsi di formazione biennali o triennali che permettono a diplomati over 18 di diventare tecnici superiori di V livello, che è pari ad una laurea triennale. La qualità di questo tipo di specializzazione è dimostrata dal fatto che quasi tutti i venti corsisti della scuola hanno già trovato un impiego in aziende del settore moda anche se non hanno finito il primo corso. I partner di Mita sono le Province di Firenze, Prato e Pisa e i Comuni di Scandicci e di Prato.