Nasce un nuovo Istituto Tecnico Superiore finalizzato alla formazione di professionisti da inserire nelle aziende del settore chimico-farmaceutico. E' Siena la sede di un corso in settore strategico dell’economia regionale, come quello delle scienze della vita, attraverso corsi biennali post diploma costruiti sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese.
Il piano di studi di "Nuove tecnologie per la vita", al via dal prossimo ottobre 2015, vedrà almeno il 30 percento del percorso formativo in azienda, attraverso stage all’estero e con un corpo docente che proverrà, per almeno il 50 per cento, dal mondo del lavoro. Una formazione mirata alla risposta delle imprese con personale di nuova ed elevata competenza tecnica e tecnologica.
"L’ITS “Vita” guarda ai giovani in possesso di diploma offrendo loro percorsi di specializzazione tecnica che possano garantire più opportunità di inserimento nel mondo del lavoro – spiega Maurizio Serafin, dell’ITIS "Sarrocchi" di Siena - Siamo molto soddisfatti del percorso che ha portato alla costituzione dell’ITS, che nasce con una reale valenza regionale e porta in dote un’alta rappresentatività di tutti i territori".
I primi diplomati, previsti nel 2017, dopo un percorso di durata biennale - per un totale di circa 2.000 ore -saranno specializzati in biotecnologie industriali e ambientali; produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali, e nanotecnologie mediche. La Fondazione ITS "Nuove tecnologie per la Vita", nello specifico, ha come capofila l'ITIS “Sarrocchi” di Siena e come aziende vede GSK, Menarini, Kedrion, Corima, Deka Mela.
Ti potrebbe interessare anche :
- Toscana Technologica e Smau Firenze promuove le sue startup
- Godblesscomputers live a Firenze: “In Italia c’è poca curiosità”
- La Toscana secondo Banca d'Italia Disoccupazione giovanile al 25%