Il Porto di Livorno è bloccato da stamattina dal forte libeccio che da ieri sera sta sferzando la costa. Il vento sta soffiando a 45-50 nodi da ovest (circa 80 km orari) con raffiche che raggiungono i 100 km: la tendenza per la giornata dovrebbe rimanere questa. Sono interrotti i collegamenti con Sardegna, Corsica e l'isola di Capraia così come è stata rinviata la partenza di un traghetto per Palermo, e ferme le attività a banchina. Sempre a causa del vento sospese anche le corse dei traghetti per l'isola d'Elba da Piombino. Le proibitive condizioni meteo hanno bloccato in porto a Livorno anche le navi "Wonder" della Moby Lines e "Zeus" della compagnia Grimaldi, facendo saltare in questa maniera il viaggio inaugurale della Grimaldi che avrebbe dovuto raggiungere il porto di Olbia questa mattina alle 7, per poi ripartire in serata. Difficoltà anche per le navi a banchina con i rimorchiatori del porto impegnati per assistere le imbarcazioni nelle zone più esposte ed evitare la rottura degli ormeggi. Ferma anche l'attività delle gru in attesa di un miglioramento delle condizioni.
Un incendio è divampato in un silos di granaglie all'interno del porto di Livorno: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che non segnalano danni a persone. Secondo una prima ricostruzione, l'allarme è scattato dopo un forte boato, qualche minuto prima delle 14, nell'area del Silos del Tirreno all'interno del scalo industriale, nella zona del varco Varesini. Ancora in corso le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco, che sono intervenuti con una squadra da terra e con la motobarca dalla sezione portuale.
Circa 150 gli interventi dei vigili del fuoco a Livorno e provincia: sul lungomare della città tranciato anche un candelabro storico della Terrazza Mascagni. Qualche problema per il forte vento di libeccio anche in Versilia: caduti alcuni alberi, tra cui un grosso pino in Darsena a Viareggio che ha danneggiato pure la conduttura del gas e quella dell'acqua. Nelle zone del molo è esondato in parte il canale Burlamacca mentre l'acqua ha invaso la strada anche alla fossa dell'Abate, al confine con Lido di Camaiore. Sempre a Viareggio chiuso da ieri in parte il lungomare. Nel Livornese si registrano anche alcuni problemi per l'energia elettrica: alberi ad alto fusto, fuori dalla fascia di competenza Enel, spiega la stessa società, sono caduti su alcune campate elettriche aeree di media tensione causando disservizi a macchia di leopardo tra i comuni di Piombino, Campiglia Marittima e San Vincenzo: tra le località coinvolte Populonia, Baratti, Bottegone, Magona e Rimigliano. Tecnici Enel al lavoro per ripristinare il servizio.
Una ventina gli interventi nella notte dei vigili del fuoco nel Pisano sempre per il forte vento. Dalla mezzanotte chiuso al traffico viale D'Annunzio, che da Pisa conduce al litorale, per i numerosi rami sulla strada. Da stamani gli interventi si stanno concentrando in Valdera. Un grosso pioppo questa mattina è caduto in via di Ponte alla Ciliegia, ad Altopascio (Lucca), in località Michi, al confine tra la provincia di Lucca e quella di Pistoia. Proprio in quel momento stavano transitando due auto. La prima era quella di un 41enne di Altopascio: la vettura ha riportato danni ingenti ed il conducente è stato lievemente ferito. La seconda auto, che ha riportato meno danni, era invece guidata da un marocchino di 30 anni, sempre residente ad Altopascio. Anche lui ha riportato solo lievi ferite. Sul posto, oltre al 118, sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia municipale.
Il forte vento sta creando problemi anche all'aeroporto di Firenze dove arrivi e partenze sono "a singhiozzo". Ieri allo scalo fiorentino erano stati numerosi i voli cancellati o dirottati.