Salute/ARTICOLO

Forum del sistema salute, alla Leopolda per cambiare il futuro

La salute? Un bene comune. Tre giorni di appuntamenti, oltre cinquanta eventi, quattrocento relatori, tremila i visitatori. In programma anche un Forum giovani

/ Redazione
Mer 10 Ottobre, 2018
Forum del sistema salute alla Stazione Leopolda

Quando il tema del confronto è la sanità, parlare del suo stato di salute sembrerebbe un paradosso. Ma non lo è. Soprattutto se l'obiettivo è quello di cambiare futuro. In questo contesto contribuiranno uomini e donne che, parafrasando il titolo del "Forum del sistema salute" che ha preso il via oggi alla Stazione Leopolda di Firenze, si faranno interpreti e portatori di idee e visioni. Il Forum, che proseguirà fino al 12 ottobre, si propone infatti come l’occasione concreta per un confronto nazionale sul futuro della sanità.

I soggetti con strategie e visioni innovative, che hanno a cuore l’accesso alle cure da parte dei cittadini e contemporaneamente la sostenibilità e lo sviluppo del settore, s’incontrano infatti alla Leopolda per confrontare idee e proposte da realizzare insieme. È la terza edizione della manifestazione, che ritorna quest’anno con un programma intenso. Tra gli argomenti, la nuova governance e le reti cliniche e professionali, il management e il procurement dell’innovazione, ma anche la battaglia contro il cancro, le strategie per affrontare cronicità (vecchie e nuove), le malattie rare. E ancora: computer quantistico, speed date, laboratori di co-creazione e molto altro. Tutto questo attraverso dibattiti, tavoli di lavoro, testa a testa, incontri.

Oltre cinquanta sono gli appuntamenti, quattrocento i relatori, tremila i visitatori attesi. Queste le cifre dell’appuntamento 2018 che, come sempre, si rivolge a manager, professionisti e cittadini, garantendo una partecipazione inusualmente paritetica e fattiva per cambiare il domani della nostra salute.

Il payoff racconta di un futuro "tutto da immaginare". Si parlerà di Big Data, intelligenza artificiale e invenzioni o applicazioni che cambiano - o cambieranno - le nostre vite. Si rifletterà sulla progettazione di spazi innovativi e delle nuove frontiere della distribuzione farmaceutica, del trasferimento delle tecnologie dallo spazio alla terra. Tra i nomi più rilevanti che saranno presenti, tra gli altri, spicca il nome di Roberto Cingolani, fisico di rilevanza internazionale e direttore dell’istituto italiano di tecnologia di Genova. Grande attesa per l’Hackathon che riunisce una cinquantina di start-up, designer, addetti ai lavori per cercare una soluzione alla tematica delle malattie rare.

Un evento che si svolge anche in un anno particolare, ovvero quela in cui si celebrano anche i primi quaranta anni del nostro sistema sanitario nazionale. Con lo sguardo rivolto al domani, quindi, il Forum analizzerà l’evoluzione della domanda di salute cui il sistema è chiamato a rispondere in modo adeguato. L’invecchiamento della popolazione, l’allungamento della vita, la capacità di affrontare malattie prima incurabili sono conquiste che hanno implicazioni economiche, organizzative, politiche e sociali straordinariamente importanti. Grande attenzione è perciò dedicata a temi di rilevante delicatezza sociale, come quello del "Dopo di noi".

Pensando proprio agli anni che verranno e allo scenario in profonda trasformazione, per la prima volta è stato ideato il "Forum giovani", che esordirà con una plenaria, dal forte significato simbolico, sul valore del sistema sanitario e della salute di ciascuno come "bene comune" e grande opportunità per lo sviluppo di nuove idee e tecnologie. L’ingresso è gratuito previa iscrizione alle singole iniziative.

Info
www.forumsistemasalute.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.